Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La cultura di un marchio come esempio per la valorizzazione del sistema Italia

| BIELLA - Il 12 dicembre un convegno nazionale ideato e organizzato da Cittadellarte per il comitato di distretto di Biella in collaborazione con la fondazione Biella The art of Excellence

di Francesca Romana Rinaldi


La promozione del prodotto italiano attraverso una cultura d’impresa capace di sviluppare una creatività che possa diventare il motore trainante del sistema produttivo italiano è il tema del convegno nazionale “Cultura Arte Creatività Impresa: l’Italia come opera d’arte”.

L’evento, in programma il 12 dicembre nella sede di Città Studi di Biella, è ideato e organizzato da Cittadellarte per il Comitato di Distretto di Biella, in collaborazione con la Fondazione.

Protagonista il marchio “Biella The Art of Excellence.” individuato come esempio d’eccellenza per la valorizzazione del sistema Italia. Il convegno intende raccogliere idee e progetti che possano portare alla proposta di un nuovo modello per promuovere l’immagine dell’Italia e del prodotto italiano anche attraverso la valorizzazione delle componenti culturali incorporate nel sapere fare manifatturiero.

Il marchio “Biella The Art of Excellence” rappresenta l’esempio d’eccellenza di questa valorizzazione, avendo saputo fondere sinergicamente la qualità della vita e della cultura del distretto biellese con una collettività di aziende che hanno esportato in tutto il mondo l’eccellenza di un prodotto che soddisfa rigorosi criteri etici e qualitativi.

L’incontro, rivolto in particolare a rappresentanti del settore economico-produttivo e del mondo dell’arte, della cultura, del turismo e della comunicazione, rappresenta quindi una giornata di riflessione e di dibattito su come l’Italia possa fare della propria capacità inventiva e artistica il punto di forza del suo intero sistema produttivo.

Si partirà dalla relazione tra le valenze storiche, artistiche e socio-culturali e dalla elevata capacità imprenditoriale dell’industria italiana, per arrivare all’individuazione di quelle iniziative capaci di indirizzare la creatività verso una diretta cooperazione con i settori produttivi del Paese.

Il convegno sarà strutturato in tre momenti distinti: alle ore 11.00 Ermanno Rondi, Presidente Unione Industriale Biellese, Giovanni Padula, direttore Creativity Group Europe, Achille Bonito Oliva, critico d’arte e curatore e Pier Luigi Sacco, Prorettore alla comunicazione e professore straordinario di Economia della Cultura, Università IUAV, Venezia, coordinati da Vincenzo Perrone, professore ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Bocconi, Milano si confronteranno sul tema “Arte Impresa Città: nuovi scenari per competere”.

Cultura Creatività Valori: nuovi modelli per la promozione dell’Italia e del prodotto Italiano” sarà l’oggetto dell’incontro moderato da Pier Luigi Celli, Direttore Generale LUISS, al quale prenderanno parte alle ore 14.00 Michelangelo Pistoletto, artista, direttore artistico di Cittadellarte, Franco Bernabé, Presidente MART – Museo d’Arte Rovereto e Trento, John Elkann, Vice Presidente Fiat S.p.A. e Carlo Petrini, Fondatore e Presidente di Slow Food.

Alle 15.30 è invece prevista una tavola rotonda coordinata da Marco Berchi, Direttore “Qui Touring” rivista del TCI sul tema “Territorio e impresa: nuovi modi di comunicare” alla quale interverranno Roberta Ceretto, Azienda Ceretto srl Alba, Luciano Donatelli, Presidente Fondazione Biella The Art of Excellence, Giovanna Furlanetto, Amministratore Delegato gruppo Furla, Andrea Illy, Amministratore Delegato Illy caffè Spa, Andrea Pininfarina, Vice Presidente Confindustria e Anna Zegna, Presidente Fondazione Zegna.

Il convegno sarà poi chiuso da Umberto Vattani, Presidente Istituto Commercio Estero.

19/11/2005





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji