Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le politiche per il territorio: Acqua potabile, fognature e depurazione

Massignano | Il ciclo integrato delle acque

Insieme per Massignano, un momento del dibattito

Venerdì 18 novembre presso la sala consiliare del Comune di Massignano, si è tenuto l’incontro – dibattito promosso dal gruppo consiliare “Insieme per Massignano” dal titolo “Le politiche per il territorio: acqua potabile, fognature e depurazione. Il ciclo integrato delle acque”.
E’ stata una nuova occasione di confronto democratico (dopo quella sulla democrazia partecipativa) offerta ai cittadini su una tematica di primaria importanza. L’obiettivo è stato quello di elaborare, congiuntamente con gli intervenuti, una proposta programmatica sul ciclo integrato delle acque.

All’incontro hanno partecipato Pierluigi Addarii, i consilieri Luigi Del Prete, Romani Massimo e Luigi Pennacchietti e due rappresentanti del CIIP S.p.a.: l’Ing. Calcinaro Enrico (Direttore Generale) e l’Ing. Tesei Alessandro (Dirigente del Dipartimento Tecnico).

Il primo intervento, fatto dal Prof. Pierluigi Addarii, era teso ad analizzare la situazione mondiale e le problematiche connesse all’uso indiscriminato dell’acqua, intesa inizialmente come risorsa e diritto per tutti, e attualmente trattata come prodotto o merce.

Il secondo intervento, tenuto dal consiglire Massimo Romani, riguardava la realtà massignanese. Attraverso un breve exursus storico si sono ripercorse le tappe che hanno segnato la gestione delle acque locali, dalle sole fontane pubbliche del passato alla rete idrica odierna. Tappa di fondamentale importanza è stata l’annessione del Comune al Consorzio Idrico Piceno avvenuta nel 1998. Successivamente è stato illustrato il nuovo modello di gestione che vede la divisione delle competenze tra Comune, ATO 5 Marche Sud e CIIP S.p.a. Infine sono state messe in evidenza le situazioni di disagio presenti nel territorio.

Si è passati poi ad illustrare con il consiglire Luigi Del Prete gli interventi programmati dall’ATO e la mozione del Gruppo “Insieme per Massignano” consistente in una proposta di delibera finalizzata a fissare le priorità in tema di acquedotti, fognature e depuratori per tutto il territorio comunale.
I punti principali della mozione riguardano la razionalizzazione del progetto di ampliamento fognario programmato che prevede ad oggi l’estensione solo ad alcune abitazioni; il ripristino dei fondi destinati al Centro Storico; la necessità di monitorare costantemente la qualità delle acque erogate; la sistemazione dell’acquedotto pubblico vetusto; la sensibilizzazione e informazione della cittadinanza circa l’effettiva potabilità dell’acqua; l’ampliamento dell’acquedotto per servire le zone non ancora coperte o in espansione.

Molti sono stati gli interventi ed i contributi apportati alle tematiche proposte. Incalzanti sono state le domande poste ai relatori ed ai rappresentanti della CIIP Spa. Tali rappresentanti della Società hanno voluto mettere in evidenza che la CIIP Spa è vicina agli utenti ed ai Comuni ed è disposta a risolvere eventuali problematiche di competenza, prendendo alcuni impegni davanti ai cittadini.

Ha chiuso infine la serata Massimo Romani che ha presentato “Mlog … il Blog massignanese”, sito internet raggiungibile all’indirizzo www.massignano.com
Il consiliere Massimo Romani ha fatto presente che il blog è uno spazio aperto a tutti, è stato creato per confrontarsi direttamente un po’ su tutto ed in particolare sul nostro paese. Ha infine messo in evidenza che il Blog non rappresenta nessun gruppo, associazione o coalizione del paese.

21/11/2005





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji