Le opere di due artisti sangiorgesi in mostra in Olanda
Porto San Giorgio | Si tratta delle opere di Paolo Sistilli e Raffaele Iommi, messe in mostra nello spazio espositivo Lidye Wind Gallery a Soest
di Antonio De Signoribus
Bel colpo! Due interessanti artisti marchigiani, di Porto San Giorgio, per la precisione, Paolo Sistilli e Raffaele Iommi, hanno presentato, nello spazio espositivo Lidye Wind Gallery a Soest, in Olanda, le loro recenti creazioni.
Ha inaugurato la mostra dal titolo “Dalla stessa terra” in olandese “Dezelfde Grond” con un ampio testo critico, Dik Adelaar, storico e critico d’arte nonché Conservatore del Central Museum di Utrecht. Le creazioni dei due artisti riguardano i simboli nel caso di Iommi e gli alfabeti immaginari nel caso di Sistilli. Per mezzo del loro originalissimo linguaggio pongono molte domande sul concetto attuale di comunicazione. "La nuova serie dei lavori di Paolo Sistilli-sottolinea Dick Adelaar -ha come titolo “Alphabet imaginaire”, la lingua idiosincratica ne pone le basi. “Imaginaire” sta per immaginario, quindi lontano dal razionale. Non esiste un metodo o apparato di ricerca che può decifrare questi segni misteriosi, decodificare, dare un senso, una lettura, una immagine reale; eppure queste figure richiamano associazioni di idee, grazie al loro aspetto grafico, queste tele sono particolarmente musicali. Alcuni lavori ricordano uno scherzo o una sonata per piano di Chopin.
La voce della pittura suona come tonalità musicale, le opere di questa ultima serie suggeriscono certe atmosfere, che variano dal riservato intimista fino ad un urlo di esuberanza. Nella sua pittura Raffaele Iommi ci rimanda regolarmente alle “Biblioteche Infinite”.
Quando si guardano le copertine e dorsi librari delle sue composizioni modulari non si ha immediatamente cognizione del contenuto. Appaiono tutte come magiche formule in cui l’illuminazione scaccia le oscurità, o sono ricettari di cucina che contengono ingredienti di pietanze celestiali pronte per essere servite?
La conoscenza del mestiere gioca un grande ruolo sia nel lavoro di Sistilli sia in quello di Iommi, loro usano le tecniche pittoriche con magistrale uso dei contrasti di colore…Il mestiere, però, è solo un aspetto Egualmente possiamo parlare di “Conceptual Art”, il movimento nell’arte moderna dove l’idea è centrale e la forma diviene secondaria".
La mostra, che ha destato non pochi consensi in Olanda, sarà visitabile a Soest fino al 7 dicembre, poi, diverrà itinerante per altre sedi olandesi, successivamente si trasferirà in Italia, in prestigiose gallerie.
|
21/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji