Tratta ferroviaria Ascoli Rieti
Ascoli Piceno | La mozione di Favia: La realizzazione di un collegamento diretto con Roma e con le principali direttrici nord sud deve essere impegno prioritario per la Regione.
Una tratta ferroviaria che colleghi Ascoli Piceno e la Provincia di Rieti, come incentivo al rilancio economico e sociale del Piceno e di tutto il territorio marchigiano. Il Vice Presidente del Consiglio regionale, David Favia, ne ha fatto oggetto di una mozione con cui intende impegnare il Presidente della Giunta a dichiarare l'opera (il costo è stimato in un miliardo di euro) di prioritario interesse per la stessa Regione ed a fare in modo che sia inserita all'interno dei principali documenti di programmazione negoziata.
Favia evidenzia come “il rallentamento della crescita economica del Paese si è fatto particolarmente sentire ed ha amplificato i suoi effetti soprattutto nel territorio più meridionale ed interno delle Marche. Lo scenario economico e sociale del comprensorio ascolano mostra segnali sempre più evidenti e allarmanti di una crescente difficoltà: molte aziende insediatesi negli anni sessanta hanno abbandonato il territorio creando seri problemi occupazionali, con 1300 licenziamenti solo nei primi mesi del 2005”.
Nell'ambito di questa situazione è indispensabile – come viene precisato nella mozione – elaborare programmi ed azioni che possano fornire nuovo vigore ed impulso alle attività economiche e produttive locali. Importante diventa, allora, intervenire anche sulla rete viaria e ferroviaria, che da sempre è particolarmente carente.
“La realizzazione di una tratta ferroviaria tra Ascoli Piceno e la Provincia di Rieti, quindi un collegamento diretto con Roma e con le principali direttrici nord sud – conclude Favia – deve essere impegno prioritario per la Regione e per un nuovo sviluppo del territorio inteso nella sua complessità”. Tale dicitura è vincolante e fondamentale per poter attingere ai contributi della Comunità Europea.
|
22/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji