Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nei bar e ristoranti Piceni il nuovo aperitivo Happy hour

Ascoli Piceno | 21 i partecipanti al corso di Ascoli Piceno, svoltosi presso la Libreria Rinascita per iniziativa dell’Ente Bilaterale del Turismo.

 
Grande soddisfazione è stata esternata dai N. 21 partecipanti al Corso “Happy Hour – Stuzzicherai” svoltosi presso la Libreria Rinascita per iniziativa dell’Ente Bilaterale del Turismo.

Il corso suddiviso in 2 giornate ha visto quale docente d’eccezione, Umberto Rovìna, barman di fama nazionale della scuola di Formazione della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) ed è stato incentrato sulle tecniche di preparazione dei nuovi aperitivi happy hour, che oggi sono particolarmente di moda tra giovani e meno giovani.

Alla cerimonia conclusiva della consegna degli attestati hanno partecipato il Presidente EBT Lucio Sestili ed il Presidente Provinciale Confcommercio Benito Calvaresi, i quali hanno in particolare evidenziato che la formazione gratuita rappresenta per l’Ente Bilaterale del Turismo (costituito pariteticamente tra Confcommercio e FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL, UILTUCS – UIL) una delle principali attività messe a disposizione gratuitamente delle imprese turistiche (bar, ristoranti, alberghi ecc.) e loro dipendenti, iscritti e che versano all’Ente il contributo contrattuale dello 0,40% (0,20% a carico dell’impresa e 0,20% a carico dei lavoratori).

Questi i  N. 21 barman specializzati: Agostini Attilio, Angelini Giovanni, Ballanti Valentino, Borzacchini Miriam, Campagna Carla, Cappella Andrea, Capriotti Monia, Cherri Diana, Fabiani Marco, Granovskaia Elena, Kuziora Marlena Beata, Luchetti Giancarlo, Luciani Vittorio, Michelini Rita, Parlamenti Monia, Pavan Valerio, Pellei Antonella, Perisotto Giovanna, Rossi Jenni, Tassi Francesca, Waliczek Jakub Aron

22/11/2005





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji