Il Piceno cresce: unazienda ascolana alla conquista di Milano
Ascoli Piceno | Allinaugurazione ufficiale i Kataklò, prima compagnia italiana di Dance Athletic Theatre.
Una azienda picena si sta muovendo alla conquista di Milano e dell’Italia Settentrionale .
E’ il caso di Stipa Spa, azienda nata e con sede principale ad Ascoli Piceno che, come leader in Italia nel settore dell’arredamento e degli allestimenti, ha programmato la apertura di una prestigiosa sede a Milano, ubicata in via A. De Gasperi 101 Rho , di fronte al nuovo polo espositivo di cui Stipa intende essere protagonista : qui opererà una qualificata unità produttiva con uffici commerciali e di progettazione
L’inaugurazione ufficiale è in programma per martedì 29 novembre 2005 abbinata ad Emozioni verticali, evento di cui saranno Ospiti d’eccezione i Kataklò, prima compagnia italiana di Dance Athletic Theatre, attualmente impegnati con uno spettacolo che sta registrando il tutto esaurito in molte città d’Italia.
Pirro Stipa , fondatore ed attuale presidente della società sottolinea “non è un caso la scelta del tema emozioni verticali; infatti verticale sarà la dimensione predominante in cui si muoveranno i Kataklò, verticali sono le strutture con le quali si compongono gli allestimenti di STIPA, verticali saranno i fasci di luce che giocheranno in sala, verticale deve continuare ad essere la ascesa a livello nazionale ed internazionale della nostra società”.
La scenografia, gli allestimenti, le luci sono il frutto della creatività e dell’esperienza di STIPA, che, coordinata da Hi-Comm - società del gruppo Imageware - che ha studiato il concept dell’evento, vuole regalare a tutti gli ospiti presenti un momento di magia, una serata da ricordare. Tante, infatti, saranno le emozioni che lo spettacolo susciterà.
Da ricordare che STIPA nasce nel 1967 ad Ascoli Piceno come azienda specializzata nel settore della comunicazione esterna e degli allestimenti, negli anni si è affermata progressivamente anche nell’arredamento per negozi, showroom, corner espositivi e nella progettazione e produzione grafica.
Con un’esperienza ormai di quasi quarant’anni, oggi STIPA è tra le più note aziende di exhibit design a livello internazionale, punto di riferimento per piccole imprese e grandi multinazionali appartenenti ad ogni tipo di settore merceologico. In cifre l’azienda annovera , nelle due sedi , 50 dipendenti , 100 collaboratori , più di 13.000 mq. di uffici , depositi e aree di produzione . Il fatturato , nel periodo 2000- 2004 ha registrato un incremento di oltre il 43%, ottenendo anche prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali nel design. Attualmente annovera grandi aziende di valenza internazionale .
|
24/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati