Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pascale-Pignati:binomio vincente. Boom di presenze per il convegno organizzato dalla SANIT

San Benedetto del Tronto | Due giorni formativi con relatori e ospiti illustri. Belligoni: “Un convegno che fornisce una notevole qualità formativa…”

di Paride Travaglini

Il Dott. Maurizio Belligoni

La Chirurgia mininvasiva, è una realtà nell’ambito della chirurgia protesica e rappresenta un’importante innovazione perché permette un più rapido recupero del paziente con buone prospettive di riprendere al più presto le normali attività della vita quotidiana.

Questo è quanto emerso nel costruttivo confronto tra le realtà professionali presenti al convegno “ La Chirurgia protesica mininvasiva: indicazioni e limiti, assistenza infermieristica e riabilitazione” organizzato dalla SANIT di San Benedetto del Tronto”.

Infermieri, fisioterapisti, bioingegneri, chirurghi, ortopedici, hanno analizzato le prospettive qualitative e biotecnologiche dei sistemi di applicazione di questo tipo di chirurgia, facendo emergere la necessità di adottare l’uso di protocolli infermieristici e fisioterapici che garantiscano la qualità all’interno delle strutture sanitarie.

Due giorni congressuali, il 26 e 27 novembre, che hanno portato San Benedetto del Tronto alla ribalta, considerato l’elevato livello medico, scientifico e l’autorevolezza dei relatori e dei responsabili dell’evento formativo: il Prof. Walter Pascale, responsabile Artroscopia e Chirurgia del Ginocchio presso l’istituto Ortopedico R.Galeazzi di Milano, e la Dott.ssa Maria Gabriella Pignati, Casa di Cura Villa Anna di san benedetto del Tronto e Casa di cura “Malatesta Novello” di Cesena.

Oltre ai responsabili, sono intervenuti: il Prof. Lucio De Vecchis, il Prof. Alessandro Romani, il Prof. Riccardo Pietrabissa, il Prof Giuseppe Mineo, il Dott. Leonardo Lupi ( che insieme al Prof. Pascale e la Dott.ssa Pignati faceva parte del comitato scientifico del convegno), il Dott. Vincenzo Rosini il Dott. Sante Bartolomei, il Dott. Pietro Campagnoli, il Dott. Giorgio Magon e la Dott.ssa Lucia Ronzulli

Un boom di presenze: oltre cento iscritti provenienti da tutta Italia a testimonianza dell’importanza di questo appuntamento, a cui è andato il plauso del direttore generale dell’ASUR zona territoriale 12, Dott. Maurizio Belligoni, che ha aperto i lavori e che ha evidenziato l’importanza della formazione.

“Il pubblico ma anche il privato, in questo caso un provider privato – ha affermato il Dott. Belligoni - deve occuparsi istituzionalmente di fornire una formazione sempre più adeguata ai lavori professionisti della sanità. Questo è un dato che qualche volta è più sul versante burocratico che sul versante concreto della vera formazione ed informazione scientifica. Questo convegno,sicuramente, su questo secondo versante fornisce una notevole qualità formativa…”

Presenti al convegno anche il Prof. Piero Crispiani, docente presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata e presidente della FIPED, Federazione Italiana Pedagogisti e il consigliere regionale Sandro Donati.

“Conosco la SANIT da parecchio tempo, ha esordito il consigliere regionale; è un poliambulatorio che opera molto bene sul territorio. Questo accreditamento che loro sono riusciti ad ottenere dal ministero della Sanità, non è venuto a caso perché lavorano in modo altamente professionale, perché hanno credibilità e la risposta di questo convegno, con la partecipazione massiccia di molti operatori del settore della riabilitazione, provenienti da tutta Italia, è la dimostrazione dell’importanza di avere dei crediti e quindi una preparazione particolare per svolgere questo tipo di lavoro che è quello della riabilitazione…”

“Sul settore della formazione puntiamo molto affermano i titolari della SANIT, Gianluca Passerini ed Andrea Eusebi; ce la mettiamo tutta e ci impegniamo per cercare di formare figure altamente qualificate. È un impegno che esercitiamo grazie alla collaborazione di professionisti come la Dott. Pignati e il Dott. Pascale.

Desideriamo ringraziare – terminano i titolari della Sanit - i professionisti e in particolar modo il Dott. Maurizio Belligoni, come sempre molto disponibile e molto sensibile alle problematiche della sanità regionale, con una politica mirata a fare sistema fra tutte le categorie professionali che operano nelle strutture sanitarie, per migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti.”

29/11/2005





        
  



5+3=
Alcuni dei relatori
Il Prof. Pascale
La Dott.ssa Pignati
I partecipanti

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati