Sala Assaggio Oli Vergini dOliva: promozione e garanzia per un prodotto di qualità
Ascoli Piceno | E il sogno di un Centro Piceno Congressi, che dia visibilità europea, a tutte le ricchezze del territorio
di Anna Laura Biagini
La Camera di Commercio di Ascoli con il contributo dell’Assam (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche), nel rinnovato Centro Congressi di Via della Repubblica, accoglie un nuovo servizio a tutela di uno dei prodotti locali più rinomati, l’olio d’oliva. Lo fa con l’istituzione di una Sala di Assaggio di oli vergini di oliva, in cui un team di esperti assaggiatori, secondo esempio nelle Marche, effettueranno la valutazione organolettica, degli oli che i produttori sottoporranno a verifica. Un servizio per i produttori volto non solo a trovare eventuali difetti, ma soprattutto a scoprire i punti di pregio del loro prodotto, in modo da esaltarne le peculiarità ai fini del mercato.
L’inaugurazione avverrà sabato 17 dicembre alle ore 10.30 e contemporaneamente, nel padiglione espositivo del Centro Congressi, dalle 10 alle 20, sarà possibile assaggiare l’olio d’oliva, presso 20 stand di altrettanti produttori, che offriranno al pubblico il loro prodotto, accompagnato come tradizione dal pane. All’esposizione, chi fosse interessato, potrà ordinare l’olio o soltanto curiosare. La Sala Assaggio sarà una garanzia anche per i consumatori, poiché potranno acquistare olio nostrano certificato non solo da analisi chimiche, ma anche organolettiche (Sapore, colore, odore), che permetteranno una scelta più mirata in sede d’acquisto.
“La giusta individuazione della categoria merceologica degli oli, è un’attività da svolgere con estrema precisione e in un ambiente ben allestito”, spiega il Presidente della Camera di Commercio Enio Gibellieri, “per questo abbiamo predisposto sale apposite dedicate all’assaggio. Il progetto favorirà la conoscenza dell’olio piceno, diffondendo con esso la civiltà, la storia, la cultura e le tradizioni del territorio. Sarà inoltre uno stimolo per le 180 aziende che producono olio e lo vendono in bottiglia”. Attenzione dunque da parte del mercato, su una filiera come quella olivicola che, come evidenzia il dott. Pascali, “nel territorio piceno riguarda 400 produttori, che hanno una produzione pari al 50% del totale regionale”.
Un contesto quindi di quantità e qualità considerevoli, per cui la Sala Assaggio Oli Vergini d’Oliva, costituirà uno strumento utile. Auspicabile in futuro anche l’uso della stessa, per formare gruppi di assaggiatori esperti, con l’obiettivo di promuovere l’olio del nostro territorio.
L’appuntamento quindi è sabato 17 dicembre alle 10.30 per l’inaugurazione e a seguire per la tavola rotonda sull’olio piceno. L’esposizione sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, con ingresso libero ai 20 stand provenienti da tutta la provincia.
Il padiglione che ospiterà l’esposizione, fa parte del complesso congressuale in fase di completamento, sito in Via della Repubblica e che il Presidente Gibellieri si augura sia, “l’inizio di un centro di levatura europea, che accolga meeting prestigiosi, portando gli addetti ai lavori dei diversi settori, un po’ fuori dal solito circuito congressuale nazionale. Un modo in più per rilanciare il territorio anche dal lato turistico, per incrementare la visibilità e promuovere i nostri prodotti”. Parcheggi, aule, laboratori, 80 stanze per accogliere gli ospiti, strutture rinnovate. Questo centro ha tutte le carte in regola, per divenire il Piceno Congressi, polo congressuale di richiamo in tutta Europa, per convegni di lavoro in una cornice nuova, ma anche ricca di spunti culturali, che facciano da mezzo di promozione del territorio, non più solo sulla costa ma anche all’interno.
|
13/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati