In beneficenza i prodotti invenduti al Porto Grande
San Benedetto del Tronto | Avviato a San Benedetto il progetto Brutti ma buoni condotto dalla Cooperativa di consumatori nellIpercoop di Porto Grande
di Arianna Teseo
È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, negli uffici del Centro Commerciale Porto Grande, l’iniziativa “Brutti ma buoni”. Il progetto, avviato circa un mese fa, prevede l’assegnazione di merci invendute ad associazioni di volontariato, enti di assistenza e strutture di solidarietà. I risultati di un mese sono molto positivi considerando che ammonta a 3.800 il totale delle confezioni distribuite per un valore complessivo di 8.000 euro e un peso di 1500 chilogrammi. A ricevere e portare in tavola ogni giorno i generi alimentari provenienti dalla Coop saranno la Cooperativa Sociale Lella 2001 Onlus, Casa famiglia Santa Gemma Galgani, Ama-Aquilone e Lega Nazionale per la difesa del Cane.
“Si tratta di un progetto che ha due obiettivi correlati – ha spiegato Luigi Giampaoletti, presidente di zona soci Marche 2 – quello di ridurre lo spreco e fare solidarietà. È un’iniziativa importante nelle Marche, perché il Porto Grande di San Benedetto è il primo in tutta la regione”.
Opinione condivisa anche da Vladimiro Rapini, direttore dell’Ipercoop di Porto Grande: “L’invenduto si genera solo per motivi aziendali, i prodotti infatti, seppur invenduti, sono perfettamente commestibili, riscontrano solo imperfezioni dal punto di visto estetico, provenienti da residui di promozioni stagionali, con data di scadenza ravvicinata, residui di lanci di test di nuovi prodotti o prodotti acquistati in surplus, con confezione danneggiata. La categoria è quella dei prodotti alimentari industriali preconfezionati dal fornitore e il ciclo delle merci è totalmente rispettato: viene fatta prima una selezione dei prodotti da destinare in beneficenza, poi un’assegnazione alle varie associazioni e il tutto nell’arco di meno di due giorni. Ovviamente, poi, le associazioni hanno firmato un capitolato di obbligo per garantire una corretta gestione igienico-sanitaria”.
Nel corso delle assemblee dei soci della Coop che si svolgeranno a San Benedetto saranno analizzati e diffusi i risultati del progetto. Nel corso del 2006, secondo quanto riferito dal presidente Giampaoletti, sarà probabilmente avviato anche il progetto “Ausilio per la spesa”, finalizzato ad aiutare persone anziane o in difficoltà, attraverso la consegna a domicilio di prodotti alimentari.
|
14/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati