Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto pilota per la logistica della filiera degli elettrodomestici

| ANCONA - Firmato a Roma il protocollo d’intesa tra Ministero e Regione Marche



Parte, dalle Marche, un progetto pilota nazionale per migliorare la logistica della filiera degli elettrodomestici. Attraverso l’utilizzo sperimentale di procedure e di sistemi informatici, la Consulta generale per l’autotrasporto e la Regione Marche puntano a migliorare i flussi informativi, a razionalizzare la gestione della merci (smistamento, immagazzinamento e consumo) e delle rese (dal consumatore, al produttore).

L’obiettivo è quello di ridurre i costi logistici complessivi, di incentivare il trasporto multimodale, di migliorare i servizi, di aumentare la sicurezza ambientale, specie per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti industriali. Il protocollo d’intesa, tra ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Marche, è stato firmato, oggi, a Roma, dal sottosegretario di Stato, Paolo Uggè (presidente della Consulta per l’autotrasporto) e dal presidente Gian Mario Spacca.

“L’intesa – sottolinea Spacca - intende rilanciare la logistica pubblica per far crescere la competitività delle economie locali, migliorando l’efficienza dei servizi offerti a quella privata. La sperimentazione si concentrerà sugli elettrodomestici, perché la relativa filiera presenta problematiche legate alla gestione dei rifiuti industriali, all’organizzazione del trasporto e al trasferimento delle merci”. La scelta delle Marche è avvenuta, come si legge nel protocollo, in quanto il territorio regionale offre la disponibilità di adeguate strutture di supporto. Il protocollo viene finanziato con 150 mila euro.

15/12/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati