Acquasanta Terme: il rilancio e possibile?
Acquasanta Terme | Gli abitanti, più di 8.000 negli anni 40/50, si sono ridotti a meno di 3.300.
di Giuseppe Orsini
Il territorio di Acquasanta Terme si sta sempre più spopolando ed impoverendo da almeno 40 anni.
Gli abitanti, più di 8.000 negli anni ‘40/’50, si sono ridotti a meno di 3.300.
Compensato (IBEA) e cave di travertino ormai sono un ricordo. Lo stabilimento termale “SANTA” (chiuso dal 1992 al 1994) non è più tornato agli antichi fasti. Grotta - Piscina e Grotta Orsini, detta anche “sudatoria” sono chiuse dal 1988 perché pericolanti. Il personale stagionale della SANTA, da 120 circa degli anni ‘70/’80, è sceso a meno di 50; il personale fisso è ridotto ad una sola unità.
Negli anni ’70 / ’80 gli alberghi erano pieni. Moltissime case erano affittate ai villeggianti.
Infatti, oggi la realtà è ben diversa rispetto ai decenni passati.
L’economia e l’occupazione ad Acquasanta languono.
Mentre la SANTA S.p.A. realizza utili e dispone di liquidità. Ne parleremo in seguito.
PRESENZE TURISTICHE
Facciamo il punto della situazione attuale con riferimento al turismo, unica fonte possibile di sviluppo.
Negli anni ’70 / ’80 il turismo era fiorente.
Nel 1992 le Terme “SANTA” furono chiuse per riaprire nel 1995 con una nuova concessione.
Da allora le presenze alberghiere sono state sempre meno del 50% rispetto agli anni ottanta.
La chiusura delle Grotte Piscina e Orsini (1998) è stata un’altra causa (non l’unica) del tracollo del turismo.
Ed ora esaminiamo i dati. Sono ufficiali: fonte Regione Marche – Servizio Turismo, Attività ricettive.
ALBERGHI - Dal 1988 al 1991 le presenze furono 41.320 (media).
Dal 2000 al 2004 la media delle presenze è scesa a 18.677, malgrado due anni discreti (2002 e 2003) per sconti fatti all’INPS dalla SANTA.
Rispetto alla media degli anni ’80 sono state perse 22.643 presenze all’anno: meno 55%, nonostante gli alberghi siano passati da tre a cinque (+ 67%).
La permanenza media dei turisti è passata da 10 a 6 giorni circa (- 40%).
Nel 2004 le presenze sono diminuite di 2.993 unità (- 13,4%) rispetto al 2002 e di 3.225 unità (- 14,4%) rispetto al 2003.
Ed il 2005 non promette nulla di buono: da gennaio a settembre le presenze sono state 12.820, con una permanenza media di 5,4 giorni.
Nel 2005 sono state perse 4.177 presenze (- 25%) rispetto al 2002 (stesso periodo), 5.218 presenze (- 29%) rispetto al 2003 e 2.857 presenze (- 18,2%) rispetto al 2004.
ESERCIZI EXRALBERGHIERI - Rispetto agli anni ’80 sono cresciute notevolmente (di tre quarti circa) le presenze negli esercizi extra alberghieri. Il Monastero di Valledacqua, aperto a giugno 2002, ha dato un decisivo contributo di presenze e di prestigio storico-religioso-culturale. La crescita di presenze si è avuta soprattutto nel 2003/2004.
Nel 2005 la spinta di Valledacqua va naturalmente esaurendosi, stabilizzandosi su un livello elevato.
Quale il futuro di Acquasanta? E’ problematico, ma non disperato.
Purché si lavori seriamente e tutti uniti. Le risorse naturali ci sono.
|
21/12/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati