La stagione concertistica giunge a quota dieci
Montegranaro | Decima edizione della prestigiosa stagione proposta dall'associazione Amici della musica
Gli “Amici della musica di Montegranaro” giungono con il 2005-2006 al traguardo della decima stagione; dieci anni di consolidati successi e di alte proposte musicali lungo un percorso che ha visto esibirsi a Montegranaro i nomi più prestigiosi del concertismo nazionale. Il ventaglio delle proposte ha sempre puntato sulla qualità sia musicale che interpretativa, ottenendo dall’affezionato pubblico i consensi più vasti.
Montegranaro ha così consolidato il suo posto importante nel panorama della cultura musicale di tutta la regione proponendosi come punto di riferimento per gli appassionati. Il direttore artistico Francesco Di Rosa, cittadino di Montegranaro, in quanto primo oboe dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano nonché della Filarmonica scaligera, ha sempre garantito, con la sua presenza e con quella degli artisti ospiti, l’alto livello esecutivo e interpretativo delle stagioni offrendo altresì una programmazione da un lato attenta alle proposte del grande repertorio – basti pensare a importanti esecuzioni delle musiche di Bach, Haendel, Haydn, Mozart, Beethoven – e dall’altro spinta coraggiosamente alla scoperta e rivalutazione di musicisti “minori”.
La scelta programmatica è stata sempre ampiamente premiata dall’affetto del pubblico e tali lusinghieri risultati sono di conforto e di stimolo a proseguire sulla strada intrapresa. Il decennale, per un’istituzione musicale di tal fatta, è una enorme responsabilità e un traguardo importante che ci si augura di continuare ad onorare.
Un grazie particolare a quanti, Enti e privati, hanno sempre sostenuto l’Associazione (l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montegranaro, l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo); senza questo sostegno quanto realizzato non sarebbe stato possibile.
Domenica 11 dicembre 2005 alle ore 17,15 presso il Teatro La Perla si assisterà al concerto inaugurale della stagione 2005-2006. Davide Formisano al flauto e Phillip Moll al pianoforte eseguiranno, da par loro, musiche di W. A. Mozart (la sonata V in do magg. Kv 13), C. M. Widor (la suite op. 34), C. Debussy (Prélude à «l’aprés-midi d’un faune»). Davide Formisano dal 1997 è primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica scaligera.
Accanto al suo ruolo istituzionale, da tempo accosta una brillante carriera concertistica da solista, esibendosi nei maggiori teatri e sale da concerto in Europa e Giappone. Phillip Moll, americano di nascita e berlinese di adozione, dal 1978 è il pianista delle più grandi personalità del panorama musicale contemporaneo (Kathleen Battle, Jessey Norman, James Galway, Anne-Sophie Mutter). Lavora frequentemente con la Berlin Philarmonic Orchestra, la German Simphonie Orchestra, il Coro della RAI di Berlino.
Come solista si è esibito con i Filarmonici di Berlino, la English Chamber Orchestra e con le maggiori orchestre australiane.
|
03/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Fermo
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati