Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

10° Giornata dell’emigrazione

| CIVITANOVA M. - La Giornata dell’emigrazione acquista quest’anno una particolare importanza, considerando il fatto che dal 26 dicembre al 7 gennaio, una delegazione dell’Amministrazione comunale si recherà in visita a San Martin, Comune gemellato dal 1990

Sabato 10 dicembre si celebra la decima edizione della Giornata dell’emigrazione. Da anni l’Amministrazione comunale sta ponendo attenzione al problema emigrazione, in considerazione de fatto che a Civitanova, all’inizio del secolo scorso e durane il dopoguerra, il fenomeno ha coinvolto molte famiglie di Civitanovesi.

Dopo la cerimonia di benvenuto, presso il cinema Cecchetti di viale Vittorio Veneto (ore 17) saranno effettuati collegamenti telefonici con i Civitanovesi nel mondo e i presenti presteranno un momento di attenzione sui temi. La cerimonia di sabato sarà arricchita dall’esibizione del Coro Polifonico Jubilate e dalla presenza della delegazione di Esine, anche quest’anno in visita nella nostra città per il tradizionale dono dell’abete di Natale. La delegazione parteciperà poi, nel tardo pomeriggio di sabato al termine delle celebrazioni, all’accensione delle luci dell’albero allestito in piazza XX settembre.

La Giornata dell’emigrazione acquista quest’anno una particolare importanza, considerando il fatto che dal 26 dicembre al 7 gennaio, una delegazione dell’Amministrazione comunale si recherà in visita a San Martin, Comune gemellato dal 1990. Quest’anno, inoltre, grazie al contributo del Comune di Civitanova, arriveranno all’aeroporto di Falconara due figli di Civitanovesi, che non hanno mai visto la terra dei loro genitori.

Gli ospiti oriundi si chiamano Mauro Castignani (19 anni) e Augusto Castignani (23 anni), figli del civitanovese Antonio Castignani nato a Civitanova il 17 gennaio 1947 ed emigrato in Argentina quando aveva quattro anni. Sono arrivati accompagnati dal padre che ha avuto modo di ritornare in Italia in altra occasione. Sono ospiti in città della zia Anna Castignani e del cugino Pedro Tartufoli. L’organizzazione del viaggio, come tutti gli anni dal 1986, è a cura della Federazione marchigiana Argentina di Buenos Aires.

“Sarà una cerimonia toccante – ha spiegato il sindaco di Civitanova Erminio Marinelli – di attenzione e amore nei confronti degli emigrati. Di Civitanovesi fuori città ce ne sono 1340, di questi, la metà sono in Argentina, mentre gli extracomunitari iscritti all’anagrafe della nostra città sono 2200”.

03/12/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati