Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Falso olio extravergine sequestrato a Fano

| ANCONA - Coldiretti: piu’ controlli ed etichette trasparenti per prevenire l’insorgere di altri allarmi alimentari

“L’ennesimo allarme alimentare nato dal rinvenimento di olio d’oliva fasullo rende evidente l’importanza dei controlli, ma anche di arrivare quanto prima a un’etichettatura obbligatoria dell’origine degli alimenti”.

E’ il commento del presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi, alla notizia del sequestro a Fano di centinaia di lattine “sospette”. “L’attività di vigilanza è fondamentale per salvaguardare la salute dei consumatori e il reddito delle imprese agricole, specie in una regione, come la nostra, dove si produce extravergine d’oliva di alta qualità – continua Luzi -; bisogna dunque incentivare una coordinata attività che coinvolga tutte le autorità dalle Dogane all'Ispettorato repressione frodi, dagli Enti locali sul territorio alle forze di Polizia.”.

“Al di là della pericolosità o meno delle lattine sequestrate, ancora da verificare, resta il fatto che l’olio è uno di quei prodotti dove l’etichetta rimane ancora anonima, con la possibilità di commercializzare olio ottenuto da miscele di origine diversa senza che questo venga indicato – aggiunge il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli -. Ci auguriamo che una simile situazione possa presto cessare, con l’entrata in vigore della legge 204 del 20004 sull’etichettatura obbligatoria dell’origine degli alimenti. Evitiamo di dare sicurezza e trasparenza ai cittadini e alle imprese solo dopo che il problema e’ scoppiato, anche drammaticamente, come accaduto in passato”.

31/01/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati