Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cittadinanzattiva su liste di attesa in finanziaria

| ROMA - Bene il divieto di liste bloccate, vigileremo sulla attuazione del resto

In merito al varo all’interno della nuova legge finanziaria dei provvedimenti riguardanti la gestione delle liste di attesa, Stefano Inglese, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, ha dichiarato: “Esprimiamo la nostra soddisfazione per il divieto di blocco delle prenotazioni e delle agende chiuse, un vero sconcio del quale chiedevamo l’abolizione da anni. Con la pubblicazione, ormai prossima, del testo della legge finanziaria sulla Gazzetta Ufficiale, le aziende sanitarie ed ospedaliere non potranno più sospendere le prenotazioni per le principali prestazioni diagnostiche e specialistiche.

Per il resto – ha continuato Inglese - per i prossimi sei mesi per i cittadini non cambierà praticamente nulla. Le Regioni avranno tre mesi per stipulare una intesa sul contenimento delle liste di attesa con il Governo centrale, e ulteriori tre mesi per compiere, per una ennesima volta, il rito della individuazione e definizione dei tempi massimi da rispettare. Da quel momento, e solo da allora, scatterà la possibilità per i cittadini, in presenza di tempi di attesa più lunghi di quelli fissati, di ottenere quella stessa prestazione in intramoenia o nel privato senza costi aggiuntivi.

Resta la grande incognita delle risorse finanziarie da impiegare per questi obiettivi, visto che i quattro miliardi previsti complessivamente dalla finanziaria saranno a disposizione delle Regioni solo ad obiettivi raggiunti. Ci dispiace, inoltre, - continua Inglese – che non ci sia alcuna traccia per limitare l’esercizio dell’intramoenia nei presidi sanitari nei quali non sono rispettati i tempi massimi, né tanto meno per cancellare la proroga all’esercizio dell’intramoenia all’interno degli studi privati. Un’occasione sprecata per intervenire più efficacemente su una materia che sta particolarmente a cuore ai cittadini.

Servirà tutto l’impegno e il controllo delle organizzazioni civiche per vigilare sulla effettiva attuazione di quanto previsto dalle nuove norme ed evitare che tutto cada nel dimenticatoio delle norme scritte ma non attuate”.

05/01/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati