Biblioteca da favola: Luciano Comida ha incontrato i ragazzi in Auditorium
San Benedetto del Tronto | Personaggio versatile che utilizza tante forme di linguaggio, spaziando dalla narrativa, al giornalismo, al teatro, Comida è stato protagonista venerdì mattina.

Biblioteca da favola
Ha cominciato a scrivere per ragazzi nel ‘96, in modo del tutto casuale, e ha scoperto che gli piace molto. Da anni collabora con varie testate giornalistiche – da “Reporter” al “Piccolo” di Trieste, dal quotidiano in lingua slovena “Primorski Dnevnik” al bimestrale di critica cinematografica “La cosa vista”. Ma lo scrittore triestino Luciano Comida, che si definisce “lettore onnivoro”, vanta anche la pubblicazione di racconti, libri umoristici, testi per il teatro, due volumetti di saggistica e persino alcune commedie dialettali.
Personaggio versatile che utilizza tante forme di linguaggio, spaziando dalla narrativa, al giornalismo, al teatro, Comida è stato protagonista venerdì mattina 10 febbraio del secondo appuntamento degli “Incontri con l’autore” coordinati dai Servizi Bibliotecari e Museali del Comune nell’ambito della rassegna “Una biblioteca… da favola”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Antonio Liturri della Libreria Einaudi, ha coinvolto una ottantina di alunni delle classi IV C e D “Moretti” e III A e B “Zona Nord”.
In questa particolare sezione, ciascun autore è chiamato a confrontarsi con i bambini sulla propria esperienza umana e di scrittura, coinvolgendoli attivamente in nuove interpretazioni della sua opera. Come sempre l’incontro – pensato come tutta la rassegna per invogliare i più piccoli alla lettura e ad apprezzarne l’aspetto ludico - è stato completato da una visita guidata in biblioteca, con destinazione finale nella ricca sezione per ragazzi al secondo piano.
Il ciclo proseguirà giovedì prossimo con la scrittrice napoletana Antonella Ossario, traduttrice e curatrice di antologie con la Einaudi Ragazzi.
Personaggio versatile che utilizza tante forme di linguaggio, spaziando dalla narrativa, al giornalismo, al teatro, Comida è stato protagonista venerdì mattina 10 febbraio del secondo appuntamento degli “Incontri con l’autore” coordinati dai Servizi Bibliotecari e Museali del Comune nell’ambito della rassegna “Una biblioteca… da favola”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Antonio Liturri della Libreria Einaudi, ha coinvolto una ottantina di alunni delle classi IV C e D “Moretti” e III A e B “Zona Nord”.
In questa particolare sezione, ciascun autore è chiamato a confrontarsi con i bambini sulla propria esperienza umana e di scrittura, coinvolgendoli attivamente in nuove interpretazioni della sua opera. Come sempre l’incontro – pensato come tutta la rassegna per invogliare i più piccoli alla lettura e ad apprezzarne l’aspetto ludico - è stato completato da una visita guidata in biblioteca, con destinazione finale nella ricca sezione per ragazzi al secondo piano.
Il ciclo proseguirà giovedì prossimo con la scrittrice napoletana Antonella Ossario, traduttrice e curatrice di antologie con la Einaudi Ragazzi.
|
10/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati