Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Musei da Scoprire" incontra i sentieri musicali di "Le strade del Jazz"

| OSIMO - L’appuntamento è fissato alle ore 17.30 all’ingresso di Palazzo Campana, nel cuore del centro storico, per partecipare alla visita guidata al Museo Civico e alla Sezione Archeologica del Museo Civico.

I percorsi d’arte e cultura di "Musei da Scoprire", tradizionale manifestazione di valorizzazione del patrimonio artistico-museale, promossa dall’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona, venerdì 17 febbraio si incontrano e si intrecciano ad Osimo con i sentieri musicali di "Le strade del Jazz", evento itinerante nato per diffondere la conoscenza di questa originale forma di espressione musicale, giunto quest’anno alla settima edizione.

Il Museo Civico di Osimo, ospitato nel settecentesco Palazzo Campana, conserva notevoli opere d’arte quali la Madonna col Bambino e gli Angeli, scultura del XII secolo e l’Incoronazione della Vergine e i santi (1464), polittico dei maestri veneziani Antonio e Bartolomeo Vivarini. Di particolare importanza gli affreschi di Andrea da Bologna (XIV sec.), i dipinti di Claudio Ridolfi (XVII sec.), le statuine da presepio di Luigi Guacci (XX) e le opere di autori contemporanei come Bruno da Osimo, Elmo Cappannari e Luigi Bartolini.
Il museo è aperto dal 1 ottobre al 31 maggio dalle 17.30 alle 19.00 la domenica e i festivi anche dalle 10.00 alle 12.30, chiuso il lunedì. Intero € 2,00; Ridotto scolaresche, gruppi e convenzionati € 1,00; cumulativo con sezione archeologica € 3,00. Per informazioni contattare il numero verde 800.439.392 o il numero 071714694.

La Sezione Archeologica del Museo Civico accoglie testimonianze della frequentazione picena, gallica e romana nel territorio osimano. Di particolare interesse i reperti provenienti dal sito di Monte Torto e i corredi tombali della necropoli di Montecerno. Tra gli oggetti esposti di particolare rilievo la bellissima “testa di vecchio” (metà I sec. a.C.) e la stele funeraria romana dei due sposi.
La sezione archeologica è aperta dal 1 ottobre al 31 maggio dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.00. Intero € 2,00; Ridotto scolaresche, gruppi e convenzionati € 1,00; cumulativo con Museo Civico € 3,00. Per informazioni contattare il numero verde 800.439.392 o il numero 071714694.

Per coloro che abbiano già visitato i due musei, in alternativa, l’appuntamento è fissato alle ore 17.30 all’ingresso della Cattedrale di San Leopardo, per intraprendere un affascinante itinerario alla scoperta dei principali monumenti e tesori artistici presenti nel centro storico, accompagnati dal Dott. Eros Pirani.

La Cattedrale di San Leopardo sul Colle Gomero, che è il luogo più elevato della città, sorge sulle rovine di un tempio pagano: l’antico Capitolium. L’attuale costruzione in conci di pietra e di stile romanico-gotico, risale ai secoli XII-XIV ed è dovuta massimamente al vescovo Gentile che si servì del magister Philippus. Oltre alla sua iscrizione e al materiale romano di recupero (colonne, capitelli, ecc.), all’interno della cripta del 1191 sono conservati: il Sarcofago di San Leopardo del V° secolo e la coeva lastra del Buon Pastore sopra il Sarcofago del Benvenuto (fine XIII secolo). Al centro è sistemato il pregevole sepolcro in marmo dei SS. Diocleziano, Fiorenzo e compagni (sec. IV). Sul nartece del duomo si aprono 2 portali ricchi di elementi simbolici scolpiti, mentre è invece occlusa la porta cosiddetta dei catecumeni munita di lunetta decorata. Il rosone sul transetto è talmente decorato da essere unico in Italia per il numero di figure e per la complessità del messaggio che propone al fedele.

I partecipanti proseguiranno la visita guidata nei locali dell’episcopio, dove è allestito il Museo Diocesano.

Il Museo Diocesano, ospitato in sedici sale, conserva opere di vario genere ed epoca appartenenti al Duomo di Osimo e ad altre chiese del circondario. Tra di esse si segnalano l’iscrizione dell’imperatore Traiano, un capitello romano gigantesco, i resti di un ambone costituiti da colonne (due delle quali romane) sorrette da leoni stilofori (sec. XIII) di tradizione lombarda, l’ancona romanica del Redentore, numerose iscrizioni in grafia gotica inedite (ma da Pirani trascritte e tradotte), la famosa lamina di S. Leopardo, il Protocollo di S. Benvenuto, un trittico a sportelli d’ispirazione bizantina (sec. XV-XVI) e diversi altri oggetti, taluni molto preziosi.

L’itinerario proseguirà con la visita guidata alle principali attrattive presenti nei palazzi storici che si affacciano in Piazza del Comune, là dove un tempo sorgeva il foro romano dell’antico municipio di Auximum e, successivamente, l’area del mercato medievale.

Palazzo Comunale. Nell’atrio e nel portico del palazzo è possibile ammirare dodici statue marmoree acefale che decoravano il foro dell’antica Auximum, la rarissima lapide di Pompeo Magno, rilievi di divinità, un interessante rilievo romano, cippi funerari, iscrizioni, bassorilievi, capitelli e stemmi di epoca medievale.

Il Palazzo Balleani-Baldeschi si affaccia sul lato sinistro della Piazza, di fronte al Palazzo Comunale. Esso ha un aspetto seicentesco, ma corrisponde all’antico palazzo Comunale realizzato nel lontanissimo 1191. Al suo interno l’iscrizione del suo fondatore, altre statue romane e iscrizioni relative a lavori di abbellimento eseguiti nel 1400 assieme al nome del maestro architetto.

Alle ore 19.45, verrà proposta ai partecipanti ai due itinerari una degustazione a buffet offerta a prezzo convenzionato dal Caffè del Corso, nella centralissima Piazza Dante.

Infine, alle ore 21.15, "Musei da Scoprire", vi invita nell’ottocentesco Teatro la Nuova Fenice per assistere, con posti riservati, al Concerto Jazz della band "Trumpet Exchange. Omaggio a Booker Little", che propone un’interessante incontro musicale fra Marco Tamburini e Eddie Henderson alla tromba, il pianista Dado Moroni, accompagnati dalla batteria di Billy Hart.

Questo itinerario di "Musei da Scoprire" ha un costo complessivo di € 18,00 che comprende l’ingresso e la visita guidata al museo, la degustazione a buffet e la prenotazione dei posti per assistere al Concerto Jazz. E' obbligatoria la prenotazione al Numero Verde 800-439392 entro le ore 13.00 di giovedì 16 febbraio 2006.

PROGRAMMA

ore 17.30
Museo Civico e Sezione Archeologica del Museo Civico
Palazzo Campana - Via Campana, 19
Visita guidata

in alternativa
ore 17.30
Cattedrale di San Leopardo – Museo Diocesano – Palazzo Comunale
Piazza Episcopio
Visita guidata

ore 19.45
Caffè del Corso
Piazza Gallo, 2
Degustazione di specialità locali

ore 21.15
Teatro la Nuova Fenice
Piazza Marconi
Concerto Jazz dei “Trumpet Exchange. Omaggio a Booker Little”

Prezzo totale itinerario € 18,00
Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.439.392
entro le ore 13.00 di giovedì 16 febbraio 2006

11/02/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji