Bilancio comunale Castel di Lama: ieri lassemblea con i cittadini
Castel di Lama | Nessun aumento tasse e tariffe, neanche per lIci ridotta lanno scorso. Viabilità nuova e di qualità con parcheggi nuovi a villa S. Antonio.
Nessun amento di tasse e tariffe, neanche dell’ICI diminuita già l’anno scorso, e tutto ciò mantenendo i servizi già attivi, nonostante il taglio del 6 % imposto dalla ultima Finanziaria.
Aumento delle opere pubbliche, specie per viabilità e parcheggi, grazie alla sana situazione finanziaria del Comune, e all’accensione di nuovi mutui.
Maggiore attenzione alla raccolta differenziata, con la collaborazione dei cittadini, e per diminuire sia i costi che l’inquinamento indotto, specie del materiale che arriva in discarica.
Queste alcune delle linee guida del Bilancio preventivo e del programma principale delle opere pubbliche presentato venerdi sera, 10 febbraio dall’Amministrazione comunale di Castel di Lama, presso il Bocciodromo, nella prima e partecipata assemblea con la cittadinanza del 2006.
E proprio il Bocciodromo, come ha ricordato il sindaco Patrizia Rossini, sarà al centro dell’area interessata dal primo stralcio dei lavori (finanziati per metà dalla Regione Marche, 500 mila euro)riguardanti l’avvio della sistemazione del Fosso Rio Secco, degli argini sottostanti, con annessa realizzazione di una strada di collegamento con l’imbocco della Transcollinare, poco più a ovest.
“L’obiettivo è di decongestionare la viabilità e diminuire la pericolosità delle vie interne di Villa S.Antonio parallele all’area del Bocciodromo e di Piazza dellaLibertà – ha ricordato il sindaco – favorendo il deflusso verso il futuro asse principale del paese, dove sorgerà pure il Palazzotto polifunzionale".
Migliorare viabilità e sicurezza è anche lo scop degli interventi in cantiere presso diverse vie del quartiere, a iniziare da Via Po e via Indipendenza, passando per tutte quelle collegate e parallele. In questa area sono previsti TRE PARCHEGGI NUOVI, uno anche dietro lo stadio comunale, diversi dissuasori di velocità e opere di illuminazione e di sistemazione.
“Il Comune ha poi anche acquisito un area a Villa Valentino – ha aggiunto Patrizia Rossini – che diventerà spazio pubblico, adibito a verde e parcheggio auto".
Le critiche e le sollecitazioni arrivate al sindaco e agli Amministratori presenti all’assemblea sono state accolte e discusse dalla Giunta in maniera aperta e democratica, con l’impegno sia del sindaco che del presidente del consiglio comunale, Domenico re, delegato al Bilancio, a prenderle tutte in considerazione, e a trovare una soluzione, entro i prossimi tempi, a tutte le necessità e le problematiche emerse dall’assemblea.
Dal canto suo, e giustamente l’assessore ai lavori pubblici Pio Silvestri ha sottolineato che obiettivo dell’Ammnistrazione “non è solo quello di rispondere alle necessità immediate del paese, che pure sono in cantiere, ma di pensare a realizzare interventi di qualità, che risolvano nel tempo le questioni più rilevanti sul tappeto".
Un criterio che verrà seguito in tutte le opere e i lavori programmati dal Comune, e che gli amministratori vogliono attuare con il massimo sostegno e appoggio da parte della cittadinanza, coinvolta direttamente nel percorso complessivo di definizione e approvazione del Bilancio.
|
11/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji