Primo bilancio del difensore civico
Porto San Giorgio | Lavvocato Franco Silenzi riferirà al Consiglio comunale sullattività svolta nel 2005
Il Difensore civico ha presentato la relazione dell’attività svolta nel corso dell’anno 2005, che sarà discussa in un prossimo Consiglio comunale. Com’è noto, l’Ufficio del Difensore civico ha ripreso la propria attività nel mese di Novembre 2005, dopo un periodo di chiusura di circa due anni, con la elezione dell’avvocato Franco Silenzi a successore del prof. Fabio Gennari, che è stato il primo Difensore civico di Porto San Giorgio.
La relazione annuale costituisce, in base alla norme statutarie, l’unico obbligo per il Difensore civico che, per il resto, è del tutto autonomo ed indipendente.
L’avvocato Franco Silenzi nel suo resoconto, dopo aver tracciato la figura del Difensore civico sotto il profilo storico e normativo, riferisce sull’attività svolta per la completa riorganizzazione dell’Ufficio, resa necessaria dalla prolungata chiusura, ed in ordine alle istanze ed ai reclami presentati dai cittadini, che hanno riguardato le mancate risposte dell’amministrazione, la circolazione stradale, il servizio di raccolta dei rifiuti, le insegne pubblicitarie, il servizio di distribuzione del metano e gli istituti di partecipazione popolare previsti dallo Statuto.
Nella relazione sono anche indicati gli obbiettivi che il Difensore civico si prefigge di raggiungere nell’anno in corso, individuati nella maggiore diffusione tra la cittadinanza della conoscenza di tale importante strumento di garanzia per il cittadino, nel rafforzamento della rete dei rapporti con gli altri Difensori civici per il confronto e lo scambio di esperienze, e nello studio di un regolamento per meglio definire gli ambiti operativi e rendere maggiormente efficace l’istituto. Nella relazione si pone l’accento sulla necessità di consolidare la “cultura” della ricerca del rapporto paritario tra amministrazione pubblica e cittadino, rapporto nel quale il Difensore civico si inserisce come strumento di mediazione e di supporto della parte “ debole “, ovvero del cittadino.
La relazione è affissa all’Albo Pretorio del Comune ed il testo integrale è consultabile nel link Difensore civico nel sito internet del Comune di Porto San Giorgio ( www.comune.porto-san-giorgio.ap.it ). Si ricorda che il Difensore civico riceve i cittadini tutti i giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30; per coloro che fossero impossibilitati a recarsi presso l’Ufficio nel giorno e nell’orario indicato possono concordare un appuntamento telefonando, durante lo stesso orario, al numero 0734 680257. L’intervento del Difensore civico è gratuito e può essere richiesto senza particolari formalità rivolgendosi all’Ufficio in via Veneto n. 5, scrivendo una lettera o inviando una e-mail all’indirizzo difensorecivico@comune-psg.org .
|
13/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati