Iniziative a favore dei giovani
| ANCONA - In consiglio la relazione sullo stato di attuazione anno 2004
La Giunta Regionale ha approvato e trasmesso al Consiglio la relazione sullo stato di attuazione delle iniziative a favore dei giovani promosse e concluse nel 2004 dalle Amministrazioni provinciali, ai sensi della legge n.46/95.
Dal quadro emerge che alle province la Regione ha concesso la somma di 438.988,37 euro suddivisa tra le quattro amministrazioni: ad Ancona 133.628,06 euro, ad Ascoli Piceno 109.747,10 euro, a Macerata 88.807,35 euro, a Pesaro e Urbino 106.805,86 euro.
Le amministrazioni provinciali, i comuni e le varie associazioni coinvolte hanno presentato progetti che denotano un forte consolidamento delle politiche sul territorio a favore dei giovani, conseguenza di maggiore coscienza e cultura che si sono diffuse nel tempo tra la cittadinanza. Tra gli altri dati si rileva anche una forte eterogeneità dell’impegno finanziario in termini di risorse proprie tra le province: Ancona ha destinato ai progetti per giovani 165.000 euro, Ascoli Piceno 11.000 euro, Macerata 36.795,43 euro e Pesaro Urbino 11.758 euro.
Per la Provincia di Ancona, dove su 81 progetti presentati 75 sono stati approvati, le risorse hanno finanziato attività come centri di aggregazione, punti di informazione, spazi per giovani, iniziative sull’universo giovanile, percorsi di orientamento al lavoro, attività artistiche, creative e musicali, attività di formazione, spettacoli teatrali, oltre che attività intrascolastiche e ludico-creative. Ad Ascoli Piceno, su 39 progetti presentati 37 sono stati approvati e prevedono varie iniziative come il potenziamento dei centri di aggregazione giovanile, la sperimentazione di attività laboratoriali (musica, teatro, lingue straniere), attività di formazione (computer, arte pittorica), promozione dell’interculturalità e sostegno di attività svolte dalle associazioni di volontariato presenti nel territorio. A Macerata tutti i 23 progetti presentati sono stati approvati e la maggior parte di essi vertono sul potenziamento dei centri di aggregazione. Nella provincia di Pesaro e Urbino sono 39 i progetti approvati sui 41 presentati. Le risorse sono state impegnate prevalentemente per promuovere le attività espressive dei giovani come laboratori musicali, teatrali, pittorici, multimediali, informagiovani e iniziative per l’orientamento scolastico e lavorativo.
Dal quadro emerge che alle province la Regione ha concesso la somma di 438.988,37 euro suddivisa tra le quattro amministrazioni: ad Ancona 133.628,06 euro, ad Ascoli Piceno 109.747,10 euro, a Macerata 88.807,35 euro, a Pesaro e Urbino 106.805,86 euro.
Le amministrazioni provinciali, i comuni e le varie associazioni coinvolte hanno presentato progetti che denotano un forte consolidamento delle politiche sul territorio a favore dei giovani, conseguenza di maggiore coscienza e cultura che si sono diffuse nel tempo tra la cittadinanza. Tra gli altri dati si rileva anche una forte eterogeneità dell’impegno finanziario in termini di risorse proprie tra le province: Ancona ha destinato ai progetti per giovani 165.000 euro, Ascoli Piceno 11.000 euro, Macerata 36.795,43 euro e Pesaro Urbino 11.758 euro.
Per la Provincia di Ancona, dove su 81 progetti presentati 75 sono stati approvati, le risorse hanno finanziato attività come centri di aggregazione, punti di informazione, spazi per giovani, iniziative sull’universo giovanile, percorsi di orientamento al lavoro, attività artistiche, creative e musicali, attività di formazione, spettacoli teatrali, oltre che attività intrascolastiche e ludico-creative. Ad Ascoli Piceno, su 39 progetti presentati 37 sono stati approvati e prevedono varie iniziative come il potenziamento dei centri di aggregazione giovanile, la sperimentazione di attività laboratoriali (musica, teatro, lingue straniere), attività di formazione (computer, arte pittorica), promozione dell’interculturalità e sostegno di attività svolte dalle associazioni di volontariato presenti nel territorio. A Macerata tutti i 23 progetti presentati sono stati approvati e la maggior parte di essi vertono sul potenziamento dei centri di aggregazione. Nella provincia di Pesaro e Urbino sono 39 i progetti approvati sui 41 presentati. Le risorse sono state impegnate prevalentemente per promuovere le attività espressive dei giovani come laboratori musicali, teatrali, pittorici, multimediali, informagiovani e iniziative per l’orientamento scolastico e lavorativo.
|
13/04/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati