La Banda di Porto San Giorgio non ci sta!
Porto San Giorgio | Diminuito di molto il contributo annuale, cioè da Euro 30.000,00 a 22.000,00.
La Banda di PORTO S. GIORGIO, da me sempre denominata Orchestra, per la validità del Maestro e dei suoi Musicisti, per la ricchezza, sia dal lato qualitativo che quantitativo, del repertorio, ha subito da parte dell’Amministrazione Sangiorgese un’enorme offesa poiché le è stato diminuito di molto il contributo annuale, cioè da Euro 30.000,00 a 22.000,00.
Tutto ciò sta a dimostrare che si vuole togliere linfa vitale alla Banda, da tempo memorabile punto di riferimento per i Sangiorgesi e i turisti, vera Carta d’Identità di Porto S. Giorgio, ma soprattutto non si vuole riconoscere il suo grande valore culturale e turistico così importante ed essenziale per una città come la nostra dove l’economia si regge in maniera basilare sul turismo e sul commercio.
Nel corso di tutto l’anno sono apprezzate le esibizioni della Banda, tanto che sia il
Teatro Comunale che il Cortile ex OPAF e la Piazza Matteotti rigurgitano di spettatori attenti , che apprezzano musiche ed esecuzione.
Questi intrattenimenti , in particolare durante l’Estate, fanno da accoglienza ai turisti presenti in città, evidenziando inoltre come la Banda faccia parte della Storia e della Cultura sangiorgese.
Perché togliere i soldi proprio alla Banda? Perché non toglierli al Premio Volponi, così costoso, così di parte, così poco seguito?.
A questo proposito, basta fare il paragone tra le presenze delle serate musicali della Banda e quelle del Premio Volponi. .
Vorrei inoltre sottolineare che i 30.000,00 Euro che vengono dati come contributo non sono bastanti per la sopravvivenza della Banda; ma è solo grazie alla disponibilità di persone di buona volontà, che amano veramente Porto S. Giorgio, come Palmarini e Lupi, con l’encomiabile Meloni, che la nostra Banda sangiorgese può veramente vivere,poiché questi signori ogni anno ci hanno rimesso economicamente in prima persona.
Tutto ciò sta a dimostrare che si vuole togliere linfa vitale alla Banda, da tempo memorabile punto di riferimento per i Sangiorgesi e i turisti, vera Carta d’Identità di Porto S. Giorgio, ma soprattutto non si vuole riconoscere il suo grande valore culturale e turistico così importante ed essenziale per una città come la nostra dove l’economia si regge in maniera basilare sul turismo e sul commercio.
Nel corso di tutto l’anno sono apprezzate le esibizioni della Banda, tanto che sia il
Teatro Comunale che il Cortile ex OPAF e la Piazza Matteotti rigurgitano di spettatori attenti , che apprezzano musiche ed esecuzione.
Questi intrattenimenti , in particolare durante l’Estate, fanno da accoglienza ai turisti presenti in città, evidenziando inoltre come la Banda faccia parte della Storia e della Cultura sangiorgese.
Perché togliere i soldi proprio alla Banda? Perché non toglierli al Premio Volponi, così costoso, così di parte, così poco seguito?.
A questo proposito, basta fare il paragone tra le presenze delle serate musicali della Banda e quelle del Premio Volponi. .
Vorrei inoltre sottolineare che i 30.000,00 Euro che vengono dati come contributo non sono bastanti per la sopravvivenza della Banda; ma è solo grazie alla disponibilità di persone di buona volontà, che amano veramente Porto S. Giorgio, come Palmarini e Lupi, con l’encomiabile Meloni, che la nostra Banda sangiorgese può veramente vivere,poiché questi signori ogni anno ci hanno rimesso economicamente in prima persona.
|
21/04/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati