Tecnici comunali e professionisti a scuola di bioarchitettura
Ascoli Piceno | Tecniche innovative in tema di bio-architettura ed energie alternative per ledilizia residenziale pubblica: di questo si è parlato nel corso dellincontro promosso dalla Provincia e svoltosi nella Scuola professionale di via Cagliari.
Tecniche innovative in tema di bio-architettura ed energie alternative da utilizzare nell’edilizia residenziale pubblica: questo ed altri importanti temi sono stati al centro dell’incontro promosso dalla Provincia e svoltosi ad Ascoli Piceno nella sala multimediale della Scuola professionale provinciale di via Cagliari. Si è trattato di un’occasione di rilievo per tecnici comunali e liberi professionisti di approfondire un aspetto importante della recente legge regionale n.36/2005 che procede al “riordino del sistema regionale delle politiche abitative”.
L’importante seminario è stato presentato dall’assessore provinciale all’Urbanistica Antonio Canzian che ha ribadito la necessità, sancita dalla stessa legge regionale che riprende quanto previsto dal Piano energetico ambientale regionale (PEAR), di applicare i criteri costruttivi della bioedilizia nel campo dell’edilizia residenziale pubblica: “La Provincia – ha sostenuto Canzian - è impegnata a promuovere una formazione specifica in questo ambito, tenendo conto dell’impegno a riqualificare e valorizzare il patrimonio abitativo pubblico sempre con soluzioni d’avanguardia capaci di coniugare sicurezza, tutela dell’ambiente e agevole fruizione degli spazi”.
Un tema ripreso dalla dirigente del Servizio Edilizia residenziale pubblica Maria Teresa Spurio e dai direttori degli Erap (ex IACP ora edilizia residenziale pubblica) di Ascoli Piceno e Fermo, Mirko Trapè e Sauro Vialetti, che si sono soffermati a lungo sulle novità introdotte dalla nuova legge regionale.
Particolarmente interessanti gli interventi degli architetti Anna Rita Santilli (dirigente del Comune di Gradara) e Maurizio Giannotti (dirigente del Comune di Pesaro), che hanno illustrato la concreta applicazione di criteri della bioedilizia come speciali tecnologie costruttive “illuminotecniche” termiche ed acustiche e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili applicate agli strumenti urbanistici vigenti (Piani regolatori e Regolamenti edilizi).
|
30/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Ascoli Piceno
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati