Lintervento in consiglio provinciale del Presidente dellAnpi
Ascoli Piceno | Tito Alessandrini: La Costituzione è stata scritta in montagna e quando vedete un cippo ricordatevi che li è stata scritta la Costituzione
di Federico Biondi
In occasione del Consiglio Provinciale Aperto sul tema “La seconda guerra mondiale e la Resistenza in Italia. Un confronto con le memorie europee” il presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Tito Alessandrini si rivolge ai giovani presenti in aula dicendo che fu chiamato ad andare sul fronte a combattere all’età di solo 19 anni. Ricorda i commilitoni di Porta san Paolo, tutti i ragazzi caduti al suo fianco, tutte le persone che hanno preso le armi in mano e si sono messi a combattere. Ricorda inoltre i compagni morti sul Colle San Marco, sul Monte dell’Ascensione, a Montegallo e in tutto i luoghi della provincia dove i partigiani hanno combattuto.
Commosso esorta a non percorrere più quella strada, la strada della dittatura, “ci dividevano tra studenti fascisti e non fascisti, ma è ancora triste ricordare che mio padre è stato catturato tre volte, lui che aveva combattuto la prima guerra mondiale, era italo-americano e non lo fecero ripartire perché non volle la tessera fascista”.
Del discorso del presidente Alessandrini è necessario mettere in evidenza, “io sono stato ribelle da partigiano e ribelle dopo, perché sostenevo che bisognasse cambiare totalmente le alte sfere delle politica, della magistratura, perché c’era il residuo fascista”. Il presidente sottolinea che una sezione della Corte di Cassazione italiana ha concesso in passato l’armistizio a quei fascisti che avevano commesso delitti contro l’umanità, avevano catturato e legato donne partigiane per poi stuprarle.
“Durante la guerra di resistenza il partigiano combattente lo appendevano su un albero con la testa a penzoloni e poi i fascisti ci giocavano a pallone. Questo non deve avvenire più – dice Alessandrini che aggiunge - la carta costituzionale l’abbiamo scritta con il sangue. La costituzione è stata scritta in montagna e quando vedete un cippo ricordatevi che li è stata scritta la costituzione. Speriamo Dio di costituire la Fondazione Picena della Resistenza, in modo da preservare e tramandare a tutta la popolazione che verrà i valori della Repubblica Italiana”.
|
05/05/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati