Revolutionary Car
| MOSCIANO SANTANGELO Ecco la prima crossover Mercedes
di Bruno Allevi
La Mercedes ne inventa un'altra delle sue. Infatti gli ingegneri tedeschi hanno fuso insieme il lusso proveniente dalla S e lo spazio proveniente dal monovolume Viano ed hanno creato una auto rivoluzionaria: la Classe R. Questo crossover tedesco è lanciato sul mercato con 3 motori dalle cilindrate impressionanti (diesel 3200 CDI da 224 cv, 2 benzina 3500 da 272 cv e 5000 da 306 cv) negli allestimenti Base, Chrome, Sport, nelle varianti di carrozzeria “Normale” (4922 mm) e “Lunga” (5157 mm).
Esternamente l’auto è impressionantemente imponente. Linee massicce, squadrate, nervature sportive e particolari eleganti. Molto lussuoso e al contempo sportivo l’anteriore con le cromature della mascherina e delle prese d’aria, imponente il posteriore con il grande portellone e gli enormi fari scanalati, che perseguono la tradizione Mercedes.
Se esternamente ciò che colpisce di più è il fatto di aver pompato una bella ammiraglia, facendogli assumere le sembianze di una monovolume, internamente invece il lusso la fa da padrone. Infatti, i materiali utilizzati sono di alto pregio (pelli per le sellerie, inserti in radica e alluminio per la consolle), poi vi è una cura maniacale per i dettagli e la tecnologia che la fa da padrone (cambio automatico 7-G Tronic al volante, lettore DVD – CD con schermi integrati nei poggiatesta, consolle centrale multitecnologica, clima multizona con bocchette supplementari sparse nell’enorme abitacolo). Molto bello poi il quadro strumenti dalle sinuose forme concave e convesse nel quale trovano spazio contagiri, contachilometri e computer di bordo.
Ed eccoci al valzer con la “Tedescona”: la R in prova era la 320 CDI Sport da 77526 €. Come già detto prima, gli ingegneri tedeschi sono riusciti nel compito di mettere d’accordo due tipologie di persone: coloro i quali vogliono viaggiare con una bella ammiraglia lussuosa e potente e chi vuole sfruttare lo spazio, stando immerso nel lusso, creando appunto la R. R che a prima vista sembra essere difficile da guidare e da manovrare viste le dimensioni notevole (quasi 5 metri la normale, oltre i 5 la lunga) ma che invece su strada, grazie anche al cambio al volante semplice e intuitivo da usare e soprattutto al silenziosissimo e potente 3200 diesel, si fa docilmente manovrare su qualsiasi tipo di strada, dando in cambio al guidatore confort e relax.
Infine i prezzi, variati per la tipologia della carrozzeria. Per la versione “Normale” si va dai 55680 € della 3500 Base ai 74292 € della 5000 Sport (benzina), si va dai 55680 € della 3200 CDI Base ai 61800 € della 3200 CDI Sport (diesel). Per la versione “Lunga” si va dai 57480 € della 3500 Base ai 76092 € della 5000 Sport (benzina), si va dai 57480 € della 3200 CDI Base ai 63600 € della 3200 CDI Sport (diesel).
Esternamente l’auto è impressionantemente imponente. Linee massicce, squadrate, nervature sportive e particolari eleganti. Molto lussuoso e al contempo sportivo l’anteriore con le cromature della mascherina e delle prese d’aria, imponente il posteriore con il grande portellone e gli enormi fari scanalati, che perseguono la tradizione Mercedes.
Se esternamente ciò che colpisce di più è il fatto di aver pompato una bella ammiraglia, facendogli assumere le sembianze di una monovolume, internamente invece il lusso la fa da padrone. Infatti, i materiali utilizzati sono di alto pregio (pelli per le sellerie, inserti in radica e alluminio per la consolle), poi vi è una cura maniacale per i dettagli e la tecnologia che la fa da padrone (cambio automatico 7-G Tronic al volante, lettore DVD – CD con schermi integrati nei poggiatesta, consolle centrale multitecnologica, clima multizona con bocchette supplementari sparse nell’enorme abitacolo). Molto bello poi il quadro strumenti dalle sinuose forme concave e convesse nel quale trovano spazio contagiri, contachilometri e computer di bordo.
Ed eccoci al valzer con la “Tedescona”: la R in prova era la 320 CDI Sport da 77526 €. Come già detto prima, gli ingegneri tedeschi sono riusciti nel compito di mettere d’accordo due tipologie di persone: coloro i quali vogliono viaggiare con una bella ammiraglia lussuosa e potente e chi vuole sfruttare lo spazio, stando immerso nel lusso, creando appunto la R. R che a prima vista sembra essere difficile da guidare e da manovrare viste le dimensioni notevole (quasi 5 metri la normale, oltre i 5 la lunga) ma che invece su strada, grazie anche al cambio al volante semplice e intuitivo da usare e soprattutto al silenziosissimo e potente 3200 diesel, si fa docilmente manovrare su qualsiasi tipo di strada, dando in cambio al guidatore confort e relax.
Infine i prezzi, variati per la tipologia della carrozzeria. Per la versione “Normale” si va dai 55680 € della 3500 Base ai 74292 € della 5000 Sport (benzina), si va dai 55680 € della 3200 CDI Base ai 61800 € della 3200 CDI Sport (diesel). Per la versione “Lunga” si va dai 57480 € della 3500 Base ai 76092 € della 5000 Sport (benzina), si va dai 57480 € della 3200 CDI Base ai 63600 € della 3200 CDI Sport (diesel).
|
22/06/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati