Riqualificazione dei corsi dacqua: giunge una buona novella dall'assessore Baiocco
Ascoli Piceno | Dopo oltre un anno di lavoro l'amministrazione provinciale ritiene che i fiumi e i torrenti presenti sul territorio godono di una discreta salute
di Federico Biondi
Dopo oltre un anno di lavoro e un investimento unico nel suo genere per un’amministrazione provinciale è risultato, dal 75% dei fiumi e dei torrenti monitorati a cura di un'azienda specializzata del settore la Studio Terra di Padova, che le prospettive ambientali dei bacini idrografici della provincia di Ascoli Piceno lasciano ben sperare. Dopo l’urbanizzazione e antropizzazione del territorio la situazione non è compromessa ma sicuramente non può essere abbandonata a se stessa, per questo motivo l'amministrazione provinciale ha investito 500 mila euro per intraprendere una politica di programmazione degli interventi da attuare sugli alvei dei fiumi.
L'intento è migliorare la qualità delle acque che fluiscono nel mare e ripopolare i bacini idrici della fauna e flora che ha sempre contraddistinto questo tipo di habitat. Un programma ambizioso che se realizzato migliorerà complessivamente la qualità della vita degli abitanti di tutta la provincia di Ascoli Piceno, ma si rivela anche un progetto che aprirà prospettive di tipo turistico, visto che al completamento di tutta la riqualificazione ambientale non è escluso che si realizzino quei percorsi naturalistici e ciclabili indispensabili per far decollare il settore.
"L'amministrazione provinciale da tempo considera la mobilità dolce come una reale alternativa allo spostamento su strada e le piste ciclabili saranno realizzate in queste nuove aree umide – dice l’assessore Baiocco - piste ciclabile come vetrine turistiche del territorio".
Sono interessate a questo progetto i bacino idrico del fiume Tronto, Tenna, Ete vivo, Aso e tutto il reticolo idrografico minore della Provincia di Ascoli Piceno. Un progetto portato avanti dall’assessorato al Genio Civile, ma che vede l'attiva collaborazione di altri settori dell'amministrazione provinciale e in particolare è di fondamentale importanza l'apporto dell'assessorato all'ambiente.
Ridare quindi ai fiumi i lembi di terra sottratti nel tempo e rimediare a situazione urbanistiche poco ortodosse. Sull'Ete Vivo per esempio sono in programma interventi di ingegneria naturalistica e questo perché si vogliono bonificare i fiumi dalle sostanze inquinanti usando processi naturali.
Gli studi approntati dall'amministrazione provinciale e realizzati dalla società Studio Terra danno anche un'accurata conoscenza della quantità di sostanze inquinanti disciolte, rimangono però in sospeso questioni che il territorio si porta avanti da diversi anni, per il Bacino del fiume Tronto una fra tutte è la discarica "Relluce".
C'è molto da lavorare, il tempo stimato per consegnare i bacini idrografici completamente risanati è stimato in tre anni per un costo totale dell'operazione di circa 30 milioni di euro. L'amministrazione provinciale ha investito risorse proprie ma avrà bisogno dei fondi europei per portare a termine il progetto, "abbiamo ritenuto fare grandi investimenti - dice l'assessore Baiocco - ho personalmente contattato il ministro Di Pietro per sensibilizzarlo ed informarlo su questo progetto".
L'assessore ringrazia i suoi collaboratori per gli accurati resoconti e in particolare il dirigente del servizio Genio Civile l'ingegnere Stefano Babini il quale ha assicurato che attualmente il Tronto è uno dei fiumi più sicuri delle Marche per via degli interventi di "tutela idrica" effettuati. E' importanti sottolineare che l'ingegnere Babini e il suo staff operano su un territorio vasto, decine i corsi fluviali monitorati come numerosi sono stati gli interventi fatti su di essi.
Ultimo ma non meno importante è l’opera di sensibilizzazione per il rispetto della natura e l'assessore ringrazia la presidente di Legambiente del Circolo di Ascoli Piceno l’architetto Diana Di Loreto per l'impegno e le innumerevoli iniziative proposte e realizzate in questi anni. Importantissima quella svolta sabato dal nome "Fiumi informa" alla quale hanno partecipato decine e decine di scolaresche. La presidente del circolo di Legambiente di Ascoli Piceno ricorda simpaticamente che molti alunni sono rimasti sbalorditi alla vista del fiume, non ne avevano mai visto uno da così vicino.
|
07/06/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati