Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Portale internet del Turismo regionale dimentica i portatori di handicap

| ANCONA - Il consigliere regionale di An Guido Castelli presenta un interrogazione al presidente della Giunta regionale Spacca.

di Guido Castelli


Nell'ambito del portale internet che la Regione dedica al turismo è stato allestito un link denominato ISTRICE che fornisce informazioni su tutte le strutture turistico-ricettive delle Marche.

Il servizio  secondo i propositi iniziali  avrebbe dovuto anche consentire la classificazione delle strutture anche in base al relativo  grado di accessibilità rispetto ai portatori di handicap. Ciò nonostante collegandosi al sito www.turismo.marche.it e attivando il link "ISTRICE"  si registra l'assenza di una pur  minima traccia per quel che concerne la fruibilità delle strutture ricettive da parte dei disabili. Si tratta di una dimenticanza molto significativa soprattutto in considerazione dell'enfasi con la quale la Regione tratteggia la propria vocazione sociale.

Molteplici sono state in particolare le iniziative (annunciate)  dirette a rafforzare l'accessibilita' del sistema turistico marchigiano. Si era parlato anche di una task force promossa da cooperative sociali e formata anche da soggetti portatori di handicap per la verifica della presenza di barriere architettoniche nelle strutture ricettive.

Duole constatare come, a dispetto di tante buone intenzioni e nel pieno della stagione estiva, un qualsiasi disabile non possa avvalersi del sito della regione per scegliere un luogo accessibile dove trascorrere le proprie vacanze. Tra il dire e il fare, verrebbe da dire, c'e' di mezzo il mare. Un mare piuttosto opaco soprattutto se corrispondesse a verita' la notizia secondo cui l'allestimento del link "ISTRICE" sarebbe stato reso possibile grazie anche a fondi destinati al sociale.

Sul punto ho presentato un'interrogazione al presidente Spacca di cui ho chiesto la discussione urgente nel corso della prossima seduta del consiglio regionale.

12/07/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati