Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fervono i preparativi per la Rassegna di Moda

Ascoli Piceno | Da Tutta Italia sulla passerella di piazza Del Popolo. Saranno circa 50 le sartorie partecipanti alla 22 edizione.

Manca meno di un mese al tradizionale defilè di moda di Piazza del Popolo, organizzato dal Gruppo Sarti Piceni in collaborazione con la Confartigianato U.A.P.I.. In questi giorni si è svolto un incontro tra il Presidente Nazionale dell’Accademia dei Sartori, Vito Panetta ed i rappresentanti del Gruppo Sarti Piceni ( Franco Mariani presidente, Bruno Mariotti, presidente onorario e il consigliere Annamaria Puglisi).

L’Accademia ha dato la sua massima collaborazione nel selezionare le più qualificate sartorie italiane. Il Presidente nazionale ha anche confidato alla delegazione ascolana  che tra gli stilisti sarti, la manifestazione ascolana è ormai considerata una delle più qualificate a livello nazionale e sono già numerose le richieste di partecipazione.

L’Accademia conta che sulla passerella di piazza del Popolo sfileranno capi realizzati da sarti provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Si parla di oltre 30 sartorie provenienti da fuori regione. Se si aggiungono i locali si arriverà a circa 50 sartorie. Ciò a dimostrazione che proporre un capo sulla passerella di Piazza del Popolo è diventato un onore per tutti i sarti artigiani della penisola.

Un quadro completo delle sartorie partecipanti si avrà fra qualche giorno, ma già si possono fare i nomi da alcune città dalle quali provengono i capi che saranno presentati il 4 a sera: Cagliari, Biella, Carrara, Catania, Bari, Catanzaro, Firenze, Genova, Lecce, Livorno, Mantova, Milano, Messina, Napoli, Parma, Padova, Perugina, Roma Venezia, Trieste, Vicenza, Verona. Si può dire che tutta l’Italia…”dell’ago e filo” è rappresentata.

“Siamo impegnati su due fronti – ci dice Franco Mariani – uno per organizzare la manifestazione  e l’altro per realizzare i capi che saranno presentati la sera del defilè. Se a questo aggiungiamo il nostro lavoro tradizionale è comprensibile lo sforzo che stiamo facendo. Fortunatamente abbiamo avuto un grosso appoggio da parte della Camera di Commercio e collaborazione da parte della Confartigianato Uapi”.

Da sottolineare che la manifestazione di Ascoli Piceno è resa possibili grazie al patrocinio della Camera di Commercio, del Comune di Ascoli Piceno, della Provincia e della Regione Marche.


12/07/2006





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji