Vittorio Sgarbi a Fermo
Fermo | La sua presenza in occasione della mostra "L'aquila è il leone"
Una festa dedicata all’arte il pomeriggio a Fermo, con visita ad ingresso gratuito e la presenza di Vittorio Sgarbi. Sarà un incontro tra critici, giornalisti e storici dell'arte e si terrà domenica 16 luglio nell’ambito della mostra L'aquila e il leone, (Palazzo dei Priori), proprio per sottolineare il successo della rassegna e ribadirne così il primato artistico, sottolineato dalla realizzazione di importanti restauri. Vittorio Sgarbi, che dovrebbe arrivare entro le ore 15.30 circa, non si sottrarrà al consueto bagno di folla e certamente non farà mancare la sua eloquenza ammaliatrice. Saranno presenti oltre agli amministratori della città, rappresentanti degli enti locali e regionali e parte degli studiosi che compongono il Comitato Scientifico.
Autorevole e piacevolissima guida il prof. Stefano Papetti, che condurrà la navigazione virtuale tra Fermo e Venezia, nelle sale di Palazzo dei Priori immerse in un blù profondo. L'allestimento riproduce infatti gli approdi salmastri dell’antica Venezia dai quali partivano le opere d'arte per Fermo. La mostra dedicata alla forte presenza della componente veneta a Fermo, città di Papi e Cardinali, e nel Fermano-Sant’Elpidio a Mare, consente di ammirare opere raramente esposte al pubblico di artisti fondamentali come Paolo Veneziano, Lorenzo Lotto, Palma il Giovane, Carlo e Vittore Crivelli. Per questo incontro- spazio aperto al pubblico, per questa festa dell'arte nell'estate fermana, l'ingresso alla mostra per tutto il pomeriggio di domenica 16 luglio sarà gratuito.
La mostra è promossa da Regione Marche-Assessorato alla Cultura, Provincia di Ascoli Piceno-Assessorato alla Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Soprintendenza per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico delle Marche di Urbino, Comune di Fermo, Arcidiocesi di Fermo, Fondazione Carifermo, Comune di Sant’Elpidio a Mare, Sezione Archivio di Stato di Fermo, Provincia di Venezia-Assessorato alle Attività Culturali, Comune di Venezia. Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Patrocinio Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Notizie utili: orari fino al 17 settembre con aperture serali: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00 Per Fermo: tutti i giovedì di luglio e agosto e dal 10 al 20 agosto: apertura serale dalle ore 21,00 alle ore 23,00 Per S.Elpidio a Mare: tutti i mercoledì di luglio e durante le rievocazioni storiche: apertura serale dalle ore 21,00 alle ore 23,00
Informazioni: Servizi al pubblico, biglietteria, informazioni, visite guidate, laboratori didattici: Punto Informativo Musei di Fermo tel. 0734/217140, fax 0734/215231.
|
15/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji