Torna il servizio di presidio estivo da parte della Polizia Municipale
San Benedetto del Tronto | Lattività viene svolta da una pattuglia composta da due Vigili in bicicletta, attiva su due turni, dalle 8 alle 14 e dalle 14 alle 20.

I vigili con il Sindaco Gaspari
Dal 1 luglio a metà settembre, per il secondo anno, torna il servizio di presidio della pista ciclabile sul lungomare e della spiaggia da parte della Polizia Municipale. L’attività viene svolta da una pattuglia composta da due Vigili in bicicletta, attiva su due turni, dalle 8 alle 14 e dalle 14 alle 20. In totale saranno impegnati dieci Vigili, coordinati dal tenente Giuseppe Bruni e dal tenente Roberto Pulcini. I due Vigili controlleranno la zona che va dalla rotonda di via Mare alla rotonda Giorgini, con sortite in spiaggia.
«Già lo scorso anno», afferma il comandante della Polizia Municipale Pietro D’Angeli, «i Vigili sono diventati un punto di riferimento per turisti, concessionari e utenti in generale della spiaggia. Questo servizio è pensato proprio per rendere i Vigili il più possibile avvicinabili dalle persone, diversamente dai nostri uomini motorizzati che invece intervengono su precisa segnalazione effettuata presso la nostra centrale».
«Lo scorso anno», conclude D’Angeli, «abbiamo cercato di favorire un corretto uso della pista ciclabile, evitando che venisse utilizzata per fare footing e intervenendo nei casi in cui veniva invasa dalla sosta di autoveicoli o motoveicoli. Quanto alla spiaggia, siamo soprattutto intervenuti per contrastare il fenomeno del commercio ambulante abusivo e per verificare il rispetto del regolamento comunale sull’uso del demanio. Ma in generale è il servizio informazioni quello più richiesto e apprezzato dai cittadini».
«Già lo scorso anno», afferma il comandante della Polizia Municipale Pietro D’Angeli, «i Vigili sono diventati un punto di riferimento per turisti, concessionari e utenti in generale della spiaggia. Questo servizio è pensato proprio per rendere i Vigili il più possibile avvicinabili dalle persone, diversamente dai nostri uomini motorizzati che invece intervengono su precisa segnalazione effettuata presso la nostra centrale».
«Lo scorso anno», conclude D’Angeli, «abbiamo cercato di favorire un corretto uso della pista ciclabile, evitando che venisse utilizzata per fare footing e intervenendo nei casi in cui veniva invasa dalla sosta di autoveicoli o motoveicoli. Quanto alla spiaggia, siamo soprattutto intervenuti per contrastare il fenomeno del commercio ambulante abusivo e per verificare il rispetto del regolamento comunale sull’uso del demanio. Ma in generale è il servizio informazioni quello più richiesto e apprezzato dai cittadini».
|
02/07/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji