Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

ROLF: Cartellone straordinario

Ripatransone | Saranno due le serate riservate ai melomani della Riviera e dell’intera Provincia: martedì 25 luglio, con La Traviata di Giuseppe Verdi, e giovedì 27 luglio, con Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Rruggero Leoncavallo.


Davvero straordinario quest’anno il cartellone del ROLF (Ripa Opera Leonis Festival), organizzato come sempre dall’Amministrazione comunale (Assessorato alla Cultura) nello stupendo scenario del Teatro delle Fonti, sotto la direzione artistica di Ettore Nova.

Saranno due le serate riservate ai melomani della Riviera e dell’intera Provincia: martedì 25 luglio, con La Traviata di Giuseppe Verdi, e giovedì 27 luglio, con Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Rruggero Leoncavallo. Di alta qualità il cast degli interpreti:

TRAVIATA: Tamara Strelov Mastrangelo (Violetta), Enrico Nenci (Alfredo Germont), Sergio Bologna (Giorgio Germont), Emanuela Giudice (Flora), Valerio Garzo (Il Barone), Fabrizio Nestonni (Il Marchese), Gianni Leccese (Gastone), Bernardino Di Bagno (Dottore), Elisa Cenni (Annina). Primi ballerini: Leonardo Schiavella e Carmen Insogna. Maestro Direttore e Concertatore: Matteo Beltrami. Regia di Maurizio Marchini.

CAVALLERIA RUSTICANA: Ambra Vespasiani (Santuzza), Mario leopardi (Turiddu), Ettore Nova (Alfio), Emanuela Giudica (Lola), Fiammetta Fracassi (Mamma Lucia).

PAGLIACCI: Daria Masiero (Nedda – Colombina), Miro Solman Busolin (Canio – Pagliaccio), Ettore Nova (Tonio – Taddeo), Sergio Bologna (Silvio), Gianni Leccese (Peppe – Arlecchino). Per Cavalleria e Pagliacci: Maestro Direttore e Concertatore - Claudio Micheli; Regia: Domitilla Baldoni.
Orchestra e Coro: A.M.P.; Maestro Collaboratore: Fulvio Bottega. Organizzazione Artistica: S.O.L.T.I. di Ermanno Fasano.

Ma il ROLF non finisce qui; si arricchisce, infatti, anche di una serie di appuntamenti collaterali al Teatro Mercantini che non sono da sottovalutare. Eccoli:
- domenica 22 luglio, conferenza-ascolto con il musicologo Elio Mainenti con Mostra fotografica sui cantanti Marchigiani del ‘900;
- venerdì 28 luglio, concerto finale di giovani statunitensi e canadesi dei corsi di perfezionamento in canto lirico e da camera che saranno tenuti a Ripatransone dal 17 al 28 luglio nell’ambito del “Festival di musica da camera” diretto dal Maestro Raffaele Ponti di Rochester (USA); al pianoforte Isabelle Aubin;
- venerdì 18 agosto, “Mozart Day”, concerto di brani tratti dalle più celebri Opere di W.A. Mozart, nel 250° della nascita; al pianoforte Claudio Fabbrizi – Voce recitante e regia: Paolo Baiocco;
- giovedì 24 agosto, “Hansel e Gretel” di Humperdinck, con la partecipazione degli allievi delle Scuole medie di Ripatransone e di alcuni giovani cantanti lirici.

“Anche quest’anno – dicono il Sindaco di Ripatransone, Paolo D’Erasmo, e l’Assessore alla Cultura, Remo Bruni, non abbiamo voluto fa mancare nel nostro programma dell’Estate Ripana questo Festival della Lirica, giunto alla sua quinta edizione, che ci qualifica indubbiamente come territorio di grande tradizione culturale e musicale ed offre al Piceno un appuntamento unico in un contenitore favoloso come il Teatro delle Fonti.

I sacrifici che dobbiamo sostenere non sono indifferenti, ma grazie all’aiuto di numerosi sponsor privati, tra i quali ci piace ricordare l’indispensabile ausilio della Banca di Ripatransone Credito Cooperativo, e di sponsor pubblici, come la Provincia e la Regione, riusciamo ad allestire spettacoli importanti e di sicuro pregio, con soddisfazione di tutti i melomani piceni, giovani e meno giovani”.

24/07/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati