Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Completata la presidenza alla Cia

Ascoli Piceno | Marcelli e Corvaro i nuovi vice presidenti della Cia di Ascoli

di Luigina Pezzoli


Dopo la recente riconferma di Tonino Cioccolanti in qualità di presidente, sono stati eletti nel corso dell’assemblea svoltasi mercoledì a Massignano, i vice presidenti Ugo Marcelli e Damiano Corvaro.
All’incontro, che ha visto la partecipazione del Presidente della Cia nazionale Giuseppe Politi, del vice Presidente della Cia Marche Nevio Lavagnoli, del vice presidente uscente della Cia di Ascoli Benito Vagnoni e del presidente provinciale Cioccolanti, sono state affrontate diverse tematiche: l’importanza della ricerca e dell’innovazione di processo e di prodotto, l’importanza di differenziare le produzioni ma soprattutto la necessità da parte degli agricoltori di operare in maniera sinergica attraverso l’associazionismo.


È emersa soprattutto la volontà di rafforzare il ruolo del comparto agricolo nel contesto economico del Piceno, un settore che conta oltre diecimila aziende iscritte alla Camera di Commercio di Ascoli e le cui produzioni hanno un’alta incidenza su quelle regionali. «Occorrono sistemi per iniziare ad essere competitivi, è necessario associarsi, accorciare la filiera e far conoscere i propri prodotti – hanno detto gli imprenditori agricoli – ma soprattutto focalizzare l’attenzione su un’agricoltura sana diffondendo anche nelle scuole la cultura dell’alimentazione e promuovendo le fattorie didattiche».

Giuseppe Politi, al contempo, ha analizzato un problema che sta investendo proprio in questi giorni il comparto primario. «La siccità sta creando gravi danni anche nella vostra zona e in Abruzzo e iniziamo ad avere segnali negativi soprattutto per quanto riguarda la frutta per la quale stiamo registrando maturazioni precoci. Le aziende agricole in questi periodi stanno affrontando anche un problema direttamente collegato alla siccità che è quello dell’innalzamento del costo dell’acqua. In questo caso la siccità mette in evidenza un problema legato ad una cattiva gestione della risorsa idrica ed è per questo motivo che chiediamo l’istituzione dell’Autorità Unica di Vigilanza delle Acque attivando anche quei fondi nazionali pari a circa 900 milioni di euro che non sono stati spesi proprio per il completamento della gestione delle reti idriche che non vengono utilizzati. Nelle zone dove sono più ingenti i danni causati dalla siccità chiederemo l’applicazione delle misure sullo stato di calamità».


L’impegno della Cia è anche sul fronte dei prezzi e sulla redditività delle imprese agricole. «Nel Dpef – ha detto Politi – c’è anche un capitolo sulla trasparenza dei prezzi ortofrutticoli per tutta la filiera. Nei prossimi giorni abbiamo un incontro con il presidente della Camera Fausto Bertinotti per verificare le azioni da adottare proprio per monitorare la corretta formazione dei prezzi al fine di tutelare maggiormente la redditività delle imprese agricole».

28/07/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati