Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gran finale ieri per la XII festa nazionale di legambiente dedicata ai bambini di ogni eta'

| ANCONA - In 5 giorni consecutivi di festa, un totale di oltre 5000 presenze piu' di 40 laboratori ludico-creativi e spettacoli diversi ogni sera

Una mongolfiera in volo per il Forte, fiori “ecologici” distribuiti tra i bambini, musica con effetti acquatici e bolle di sapone, mangiafuoco: questi sono i doni che i 4 elementi (aria, terra, acqua e fuoco) hanno regalato ieri (domenica) al pubblico di FestAmbiente Ragazzi a conclusione dell'ecoviaggio che li ha visti protagonisti dal 28 giugno al 2 luglio al Forte Altavilla di Ancona, ogni pomeriggio dalle 17 alle 22.

Un fresca brezza, che si è alzata all'imbrunire, non ha spento l'entusiasmo dei bambini presenti: lo spettacolo è stato seguito da un pubblico caloroso, applausi e stupore hanno riscaldato le performance degli artisti che si sono alternati sul palco e nella zona antistante.
In un curioso botta e risposta i bambini hanno espresso al sindaco di Ancona Fabio Sturani, intervenuto nel tardo pomeriggio, sul palco, insieme al “sindaco di Cignoland” (alias il volontario di Legambiente Michele Balzano), le loro intenzioni per migliorare la città e l'ambiente che li circonda, raccolte nei giorni di FestAmbiente Ragazzi sul tabellone “Caro sindaco i miei diritti sono...” del Movimento Difesa del Cittadino.

Legambiente ha salutato il pubblico con la proiezione dei cortometraggi, realizzati dai bambini, con il laboratorio “A scuola di cartoni animati” e ha concluso con un ringraziamento a tutto lo staff, presente in gran completo sul palco, al termine della serata. Insomma, un finale “spettacolare” per un affettuoso arrivederci all'anno prossimo!

Nei 5 giorni di FestAmbiente Ragazzi, oltre 5000 le presenze registrate tra bambini, genitori e nonni: più di 40 laboratori ludico-creativi, oltre a miniolimpiadi, corrida, fiaba della buonanotte, cartoni animati e musica hanno coinvolto gli animatori e i piccoli partecipanti in una festa ricca non solo nel divertimento ma anche nella solidarietà: progetto Chernobyl (ospiti d'onore 25 bambini bielorussi), “Gigi il Pinguino” (spettacolo teatrale a cura del CSE – IL CIGNO), “Gulliver” (spettacolo teatrale di bambini e genitori per raccogliere fondi contro la malaria), CIFA (Centro Internazionale per l'Infanzia e la Famiglia).

L'evento è stato promosso da Legambiente e Comune di Ancona, con il patrocinio e il contributo della Regione Marche, che non a caso l'ha riconfermato anche nel Programma Promozionale Regionale 2006 e con il patrocinio della Provincia di Ancona-Assessorato al Turismo; “Extasy-centro Benessere” di Busco è stato anche quest'anno sponsor ufficiale della manifestazione realizzata anche grazie al contributo della Centrale del Latte di Ancona – che offre ogni giorno la merenda di latte e yoghurt - e la collaborazione di MDC-Junior, EcoToys, FBT, Bottega di Merlino, Mondo Solidale, Coop Adriatica, Spring Color e CSV.

03/07/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji