Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ferrovie, nuova corsa tra il Piceno e Ancona

Ascoli Piceno | Il nuovo servizio si svolgerà con un orario concertato con le associazioni degli utenti: il treno partirà da Ascoli alle 6.48 per arrivare ad Ancona alle 8.35. Il ritorno è previsto da Ancona alle ore 14.16 con arrivo ad Ascoli alle 16.30.

“L’impegno e la costanza con cui la Provincia di Ascoli ha agito in queste settimane sono stati premiati”. E’ palese e comprensibile la soddisfazione dell’assessore provinciale ai trasporti Ubaldo Maroni per aver ottenuto un miglioramento del collegamento ferroviario Ascoli – S. Benedetto – Porto San Giorgio - Ancona nel nuovo orario che entrerà in vigore l’ 11 settembre.

Maroni ha partecipato stamane ad Ancona alla conferenza stampa di presentazione dei contenuti del nuovo orario accanto all’assessore regionale Pietro Marcolini, al vicepresidente della regione Luciano Agostini e ai rappresentanti delle associazioni degli utenti.

“Il risultato ottenuto costituisce una risposta alla prima emergenza avvertita dai pendolari piceni  – ha detto Ubaldo Maroni – quella cioè di avere una corsa specifica doppia che colleghi la Provincia di Ascoli con Ancona e viceversa. Il nuovo servizio si svolgerà con un orario concertato con le associazioni degli utenti: il treno partirà da Ascoli alle 6.48 per arrivare ad Ancona alle 8.35. Il ritorno è previsto da Ancona alle ore 14.16 con arrivo ad Ascoli alle 16.30”.

“Nella delicata questione dei rapporti tra la Regione, Trenitalia e RFI – ha ribadito l’assessore Maroni – gli sforzi fatti per riequilibrare il servizio di collegamento della provincia di Ascoli Piceno con Ancona va nella direzione, fondamentale e strategica per l’amministrazione Rossi, di incentivare il trasporto pubblico locale. Una politica che ci ha visto mettere in campo diverse iniziative per incentivare l’uso del mezzo pubblico, riuscendo ad abbattere del 50% anche l’abbonamento su rotaia dopo quello per il trasporto su gomma”.

Marcolini ha sottolineato poi il successo dell’impegno regionale ed anche l’onere non trascurabile che la Regione si troverà ad affrontare.

Il vicepresidente Agostini si è soffermato sull’importanza strategica di tale collegamento Nord-Sud sia per il tratto costiero e dell’entroterra che copre, utile ai pendolari, agli studenti e ai lavoratori in genere ma anche, per tutto il periodo, della valenza turistica e quindi economica che costituisce un’opportunità in più per le Marche di collegamento ferroviario cui si spera presto di aggiungere di nuovo quello degli Eurostar. Trenitalia – ha affermato Agostini – non può esimersi dall’impegno rimpallando la questione fra problemi nazionali e locali: per la Regione l’interlocutore è e deve rimanere unico”.

Marcolini ha infine ricordato l’altra questione risolta sul tavolo relativa alla modernizzazione del materiale rotabile: l’acquisto dei 4 locomotori “Minuetto” per un costo complessivo di 14 milioni di euro di cui 7 a carico della Regione. Nel giro di due anni saranno tutti impiegati sulle linee a pieno regime.

Preoccupazione invece è stata espressa – e sarà ribadita con forza all’incontro a Roma del 6 luglio – per la mancata risposta al ripristino dei due eurostar di mezza mattinata “sopressi in silenzio e ingiustificatamente da Trenitalia” ha detto l’assessore.

03/07/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji