I versi della Piacentini rivivono in un'opera editoriale-multimediale
San Benedetto del Tronto | Pubblicati dalla Confesercenti in collaborazione con la Cooperativa "Riviera delle Palme", i Sonetti Marchigiani della poetessa sambenedettese risuonano anche in due cd. Ieri sera la presentazione dell'opera allo Chalet "Da Federico"
di Eleonora Camaioni

Uno scatto della presentazione dei "Sonetti Marchigiani" di Bice Piacentini Rinaldi
“Questi versi nel vernacolo di San Benedetto del Tronto furono unicamente ispirati dall’amore infinito che nutro per la terra dove nacqui e trascorsi tanta parte della mia vita. Del Paese che a me pare il più bello, il cui dialetto, che ad altri può sembrare barbaro, ha per me tanta suggestiva nostalgica dolcezza di ricordi”.
Sono queste le parole che Bice Piacentini Rinaldi, la poetessa sambenedettese, vissuta tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, ha lasciato ai suoi lettori per spiegare i motivi dell’opera “Sonetti Marchigiani” editi nel 1926. E’ da queste poche righe che si capisce il sentimento con il quale la donna ha amato e vissuto “lu mare, lu cile, li persòne de Sammenedette”.
Da sempre vicina alla città, ai suoi abitanti, agli eventi fortunati e non, li ha raccontati tutti ne i “Sonetti marchigiani”, sorta di antologia curata dalla stessa autrice che offre una visione d’insieme della nostra città nei primi anni del novecento. Nel corso degli anni l’opera non è stata mai ristampata. Oltre all’obsolescenza editoriale, l’opera sembrava costretta ad essere dimenticata. Benché grazie ad una operazione editoriale promossa dalla Confesercenti Province di Ascoli e Fermo e dalla Cooperativa "Riviera delle Palme" con la collaborazione del Circolo dei Sambenedettesi, è stato possibile realizzare un progetto editoriale multimediale a cura di Ferdinando Passamonti.
E’ stato realizzato un cofanetto contenente la ristampa anastatica (realizzata secondo un procedimento fotografico che permette di ottenere una copia perfettamente identica all’originale), e due cd audio con le poesie recitate dagli attori della Compagnia “Ribalta Picena”. I due compact disc sono stati registrati nello studio “Wave” grazie all’esperienza di un giovane sambenedettese Fulvio Silvestri e alla disponibilità degli attori Lina Alfonsi, Chiara Cesari, Antonietta Del Zompo, Carla Del Zompo, Milvia Del Zompo, Vittoria Giuliani, Anna Lunerti, Catia Zappasodi, Alfredo Amabili, Roberto Basti, Giancarlo Brandimarti, Francesco Casagrande, Riccardo Mandolini, Lorenzo Nico.
Il prodotto multimediale è una occasione per leggere un linguaggio, il dialetto cittadino, in continua evoluzione, ma anche per ascoltarne le particolari inflessioni del vernacolo rivierasco così come parlato all’inizio del secolo scorso.
La prefazione sia scritta che audio è di Tito Pasqualetti, già curatore di una Antologia Poetica su Bice Piacentini Rinaldi, il quale ha detto che “sono passati 100 anni dalla morte della poetessa, ma prendendo in mano la ristampa, sembra di tenere in mano l’opera così come l’aveva voluta e stampata l’autrice”.
In Appendice c’è una perla di rara bellezza, una mini mostra fotografica di Adolfo De Carolis, fotografo ed artista che ha operato a San Benedetto nello stesso periodo della Piacentini. I “Sonetti Marchigiani” sono il secondo lavoro editoriale pubblicato dalla Confeserecenti oltre al volume fotografico di Franco Tozzi dal titolo “Come sei cambiata. Omaggio a San Benedetto”. Entrambe le opere danno lustro alla città e ricordano il passato e il presente della nostra città.
Soddisfatto Paolo Perazzoli, segretario regionale Confesercenti: “I luoghi della memoria per gli adulti, la novità per i giovani, nelle parole della Piacentini e negli scatti di De Carolis e fanno dell’opera un prodotto editoriale unico che siamo fieri di aver pubblicato”.
|
14/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati