Turisti insoddisfatti, 400 segnalazioni nelle Marche
Ascoli Piceno | Dalla provincia di Pesaro e Urbino sono arrivate a Telefonoblu il 31% delle chiamate. Ultima la Provincia di Ascoli Piceno con il 10%.
Telefonoblu Marche ha ricevuto, via telefono e via web, circa 400 segnalazioni di turisti insoddisfatti, per un totale di 1.700 persone interessate. Un trend, che secondo l'associazione, si presenta in ascesa.
Il 25% delle chiamate ai centralini riguarda un 'pacchetto', o comunque parti di viaggio acquistate anche on line, composto da almeno due giorni e più servizi. I problemi più gravi segnalati: contratto non rispettato, fallimento agenzia, non corrispondenza con quanto promesso, truffe. Il 22% circa riguarda la qualità del servizio in alberghi, residence, case in affitto e agriturismi, mentre il 19% problemi con i mezzi di trasporto. Segnalazioni anche per emergenze ambientali, il 10% e per prezzi troppo alti, il 7%. Dalla provincia di Pesaro e Urbino sono arrivate il 31% delle chiamate. Davanti la provincia di Ancona, con il 39%, a seguire Macerata con il 20% e Fermo e Ascoli Piceno con il 10%.
Per quanto riguarda l'incoming, il 53% ha fatto o farà vancanze in regione, le denunce riguardano per il 20% Pesaro e Fano (in merito a prezzi, alberghi, pulizia, ecc.). Davanti a tutti però ci sono le spiaggie del conero con il 21% di segnalazioni. Segue invece la riviera delle palme con il 15%. Chiudono le città d'arte con il 12%, per segnalazioni concernenti alloggi, agriturismi e servizi.
Il 25% delle chiamate ai centralini riguarda un 'pacchetto', o comunque parti di viaggio acquistate anche on line, composto da almeno due giorni e più servizi. I problemi più gravi segnalati: contratto non rispettato, fallimento agenzia, non corrispondenza con quanto promesso, truffe. Il 22% circa riguarda la qualità del servizio in alberghi, residence, case in affitto e agriturismi, mentre il 19% problemi con i mezzi di trasporto. Segnalazioni anche per emergenze ambientali, il 10% e per prezzi troppo alti, il 7%. Dalla provincia di Pesaro e Urbino sono arrivate il 31% delle chiamate. Davanti la provincia di Ancona, con il 39%, a seguire Macerata con il 20% e Fermo e Ascoli Piceno con il 10%.
Per quanto riguarda l'incoming, il 53% ha fatto o farà vancanze in regione, le denunce riguardano per il 20% Pesaro e Fano (in merito a prezzi, alberghi, pulizia, ecc.). Davanti a tutti però ci sono le spiaggie del conero con il 21% di segnalazioni. Segue invece la riviera delle palme con il 15%. Chiudono le città d'arte con il 12%, per segnalazioni concernenti alloggi, agriturismi e servizi.
|
24/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati