Programma Di vino in vino 2006
Ascoli Piceno | Tutti gli appuntamenti di settembre.
Venerdì 1 Settembre
Dalle ore 16.00 sino alle 20.00 presso l’Enoteca Regionale delle Marche le aziende vitivinicole proporranno alla degustazione degli intervenuti le loro produzioni (Ingresso libero).
Ore 16.00/ 23.00 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale “L’Enoteca dell’AIS Marche” Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’Associazione Italiana Sommeliers.
Ore 18.00/23.00 in Piazza del Popolo, apertura del Mercato dei prodotti tipici agroalimentari.
Ore 20.30 presso il Chiostro di San Francesco (Enoteca Regionale) apertura dell’Osteria con piatti tipici piceni ed i vini dell’Enoteca Regionale delle Marche.
Ore 20.30/23.00 l’Enoteca Regionale delle Marche rimarrà aperta con ingresso libero e possibilità di degustazione.
Sabato 2 Settembre
Dalle ore 16.00 sino alle 20.00 presso l’Enoteca Regionale delle Marche le aziende vitivinicole proporranno alla degustazione degli intervenuti le loro produzioni (Ingresso libero).
Ore 16.00/ 23.00 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale “L’Enoteca dell’AIS Marche” Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’Associazione Italiana Sommeliers.
Ore 18.00/23.00 in Piazza del Popolo, apertura del Mercato dei prodotti tipici agroalimentari.
Ore 18.30 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale delle Marche, a cura dell’ A.I.S. Marche, degustazione guidata “ Non solo Sauternes” – Confronto tra vini passiti ed il famoso vino francese. (Ingresso su prenotazione – Costo di partecipazione Euro 10,00).
Ore 19.00 nelle nuove sale dell’Enoteca Regionale Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food “Ostrica … che Vino”. In degustazione vini della Doc Offida Pecorino in abbinamento con ostriche nazionali e di varie zone europee. Una combinazione azzardata oppure una valida alternativa allo scontato abbinamento con lo Champagne? Provare per credere. (Ingresso su prenotazione – Quota di partecipazione Euro 10,00 per i Soci Slow Food Euro 8,00 )
Ore 20.30 presso il Chiostro di San Francesco (Enoteca Regionale) apertura dell’Osteria con piatti tipici piceni, selezioni di formaggi artigianali, e naturalmente i vini dell’Enoteca Regionale delle Marche.
Ore 20.30/23.00 l’Enoteca Regionale delle Marche rimarrà aperta con ingresso libero e possibilità di degustazione.
Domenica 3 Settembre
Dalle ore 16.00 sino alle 20.00 presso l’Enoteca Regionale delle Marche le aziende vitivinicole proporranno alla degustazione degli intervenuti le loro produzioni (Ingresso libero).
Ore 16.00/ 23.00 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale “L’Enoteca dell’AIS Marche” – Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’Associazione Italiana Sommeliers.
Ore 18.00/23.00 in Piazza del Popolo, apertura del Mercato dei prodotti tipici agroalimentari.
Ore 18.30 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale delle Marche, a cura dell’ A.I.S. Marche, degustazione guidata “ Sangiovese contro” – Degustazione comparata di grandi vini a base sangiovese (Ingresso su prenotazione – Costo di partecipazione Euro 10,00).
Ore 19.00 nelle nuove sale dell’Enoteca Regionale Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food “I territori del Montepulciano”. In degustazione “cieca” sei vini, tra le migliori espressioni del territorio, di uno straordinario vitigno. Dall’Abruzzo: Montepulciano Valentini e Villa Gemma, dalle colline del Conero: Grosso Agontano e Sassi Neri, dal Piceno: Kurni e Quinta Regio.
(Ingresso su prenotazione – Quota di partecipazione Euro 20,00 per i Soci Slow Food Euro 16,00)
Ore 20.30 presso il Chiostro di San Francesco (Enoteca Regionale) apertura dell’Osteria con piatti tipici piceni, selezioni di formaggi artigianali, e naturalmente i vini dell’Enoteca Regionale delle Marche.
Ore 20.30/23.00 l’Enoteca Regionale delle Marche rimarrà aperta con ingresso libero e possibilità di degustazione.
Lunedì 4 Settembre
(La Giornata dell’A.I.S. – Associazione Italiana Sommeliers )
Ore 10.00 Wine tasting di vini piceni selezionati dalla commissione regionale di degustazione dell’A.I.S. (riservata ai soci A.I.S. Marche)
Ore 12.00 Assemblea congressuale Soci A.I.S. per il rinnovo delle cariche sociali
Ore 13.00 Pranzo sociale presso il chiostro dell’Enoteca Regionale (nella stessa sede è prevista l’apertura dei seggi per la relativa votazione)
• Nei giorni della manifestazione VINEA ospiterà, in collaborazione con l’ICE, presso l’Enoteca Regionale delle Marche una missione di operatori commerciali internazionali che effettueranno degustazioni di vini piceni e visite presso aziende vitivinicole.
• L’edizione 2006 di “Di Vino in Vino”, ripropone il concorso gastronomico “Teneramente”, organizzato in collaborazione con l’A.I.S. Marche e con l’apporto dell’Associazione “Cuochi di Marca”. Il concorso, dopo il successo della prima edizione, si svolgerà il giorno 21 Agosto, presso il ristorante “Villa San Lazzaro” di Offida, la premiazione del piatto primo assoluto è prevista per il giorno 31 Agosto, in occasione della manifestazione inaugurale di “Di Vino in Vino” 2006.
• Da venerdì 2 Settembre Offida ospiterà il sesto camper raduno “Sulle Strade di Di Vino in Vino” con oltre 150 equipaggi provenienti da varie zone d’Italia
• Attribuzione del premio all’Artigiano Alimentare Piceno dell’Anno – quinta edizione – Assegnato da VINEA e Slow Food
Dalle ore 16.00 sino alle 20.00 presso l’Enoteca Regionale delle Marche le aziende vitivinicole proporranno alla degustazione degli intervenuti le loro produzioni (Ingresso libero).
Ore 16.00/ 23.00 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale “L’Enoteca dell’AIS Marche” Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’Associazione Italiana Sommeliers.
Ore 18.00/23.00 in Piazza del Popolo, apertura del Mercato dei prodotti tipici agroalimentari.
Ore 20.30 presso il Chiostro di San Francesco (Enoteca Regionale) apertura dell’Osteria con piatti tipici piceni ed i vini dell’Enoteca Regionale delle Marche.
Ore 20.30/23.00 l’Enoteca Regionale delle Marche rimarrà aperta con ingresso libero e possibilità di degustazione.
Sabato 2 Settembre
Dalle ore 16.00 sino alle 20.00 presso l’Enoteca Regionale delle Marche le aziende vitivinicole proporranno alla degustazione degli intervenuti le loro produzioni (Ingresso libero).
Ore 16.00/ 23.00 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale “L’Enoteca dell’AIS Marche” Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’Associazione Italiana Sommeliers.
Ore 18.00/23.00 in Piazza del Popolo, apertura del Mercato dei prodotti tipici agroalimentari.
Ore 18.30 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale delle Marche, a cura dell’ A.I.S. Marche, degustazione guidata “ Non solo Sauternes” – Confronto tra vini passiti ed il famoso vino francese. (Ingresso su prenotazione – Costo di partecipazione Euro 10,00).
Ore 19.00 nelle nuove sale dell’Enoteca Regionale Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food “Ostrica … che Vino”. In degustazione vini della Doc Offida Pecorino in abbinamento con ostriche nazionali e di varie zone europee. Una combinazione azzardata oppure una valida alternativa allo scontato abbinamento con lo Champagne? Provare per credere. (Ingresso su prenotazione – Quota di partecipazione Euro 10,00 per i Soci Slow Food Euro 8,00 )
Ore 20.30 presso il Chiostro di San Francesco (Enoteca Regionale) apertura dell’Osteria con piatti tipici piceni, selezioni di formaggi artigianali, e naturalmente i vini dell’Enoteca Regionale delle Marche.
Ore 20.30/23.00 l’Enoteca Regionale delle Marche rimarrà aperta con ingresso libero e possibilità di degustazione.
Domenica 3 Settembre
Dalle ore 16.00 sino alle 20.00 presso l’Enoteca Regionale delle Marche le aziende vitivinicole proporranno alla degustazione degli intervenuti le loro produzioni (Ingresso libero).
Ore 16.00/ 23.00 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale “L’Enoteca dell’AIS Marche” – Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’Associazione Italiana Sommeliers.
Ore 18.00/23.00 in Piazza del Popolo, apertura del Mercato dei prodotti tipici agroalimentari.
Ore 18.30 sulla terrazza dell’Enoteca Regionale delle Marche, a cura dell’ A.I.S. Marche, degustazione guidata “ Sangiovese contro” – Degustazione comparata di grandi vini a base sangiovese (Ingresso su prenotazione – Costo di partecipazione Euro 10,00).
Ore 19.00 nelle nuove sale dell’Enoteca Regionale Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food “I territori del Montepulciano”. In degustazione “cieca” sei vini, tra le migliori espressioni del territorio, di uno straordinario vitigno. Dall’Abruzzo: Montepulciano Valentini e Villa Gemma, dalle colline del Conero: Grosso Agontano e Sassi Neri, dal Piceno: Kurni e Quinta Regio.
(Ingresso su prenotazione – Quota di partecipazione Euro 20,00 per i Soci Slow Food Euro 16,00)
Ore 20.30 presso il Chiostro di San Francesco (Enoteca Regionale) apertura dell’Osteria con piatti tipici piceni, selezioni di formaggi artigianali, e naturalmente i vini dell’Enoteca Regionale delle Marche.
Ore 20.30/23.00 l’Enoteca Regionale delle Marche rimarrà aperta con ingresso libero e possibilità di degustazione.
Lunedì 4 Settembre
(La Giornata dell’A.I.S. – Associazione Italiana Sommeliers )
Ore 10.00 Wine tasting di vini piceni selezionati dalla commissione regionale di degustazione dell’A.I.S. (riservata ai soci A.I.S. Marche)
Ore 12.00 Assemblea congressuale Soci A.I.S. per il rinnovo delle cariche sociali
Ore 13.00 Pranzo sociale presso il chiostro dell’Enoteca Regionale (nella stessa sede è prevista l’apertura dei seggi per la relativa votazione)
• Nei giorni della manifestazione VINEA ospiterà, in collaborazione con l’ICE, presso l’Enoteca Regionale delle Marche una missione di operatori commerciali internazionali che effettueranno degustazioni di vini piceni e visite presso aziende vitivinicole.
• L’edizione 2006 di “Di Vino in Vino”, ripropone il concorso gastronomico “Teneramente”, organizzato in collaborazione con l’A.I.S. Marche e con l’apporto dell’Associazione “Cuochi di Marca”. Il concorso, dopo il successo della prima edizione, si svolgerà il giorno 21 Agosto, presso il ristorante “Villa San Lazzaro” di Offida, la premiazione del piatto primo assoluto è prevista per il giorno 31 Agosto, in occasione della manifestazione inaugurale di “Di Vino in Vino” 2006.
• Da venerdì 2 Settembre Offida ospiterà il sesto camper raduno “Sulle Strade di Di Vino in Vino” con oltre 150 equipaggi provenienti da varie zone d’Italia
• Attribuzione del premio all’Artigiano Alimentare Piceno dell’Anno – quinta edizione – Assegnato da VINEA e Slow Food
|
25/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati