Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Missione in Cina, piattaforma logistica a Tianjin

| ANCONA - Spacca: “Un accordo che rilancerà le Marche in Oriente”

“Questo accordo - che vede insieme Porto, Aeroporto e Interporto - in una realtà così strategica, nel cuore della Cina, a 140 km da Pechino, offre una grande opportunità di integrazione strutturale con il mercato cinese: la via nuova che dobbiamo seguire e su cui investire maggiormente. Non bastano iniziative estemporanee, di singole o gruppi di imprese, ma occorre un approccio, di tipo integrato, tra sistemi, con un impegno ancora maggiore delle istituzioni. Questa è la filosofia di tale intervento, che ha avuto la fortuna di essere celebrato, oggi, in Cina, con la sottoscrizione tra autorità italiane e cinesi, alla presenza del presidente del Consiglio, Romano Prodi”.

Lo ha sostenuto il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, nel corso della conferenza stampa, in Ancona, per la presentazione dell’intesa finalizzata alla realizzazione di una piattaforma logistica a Tianjin, siglata in occasione della missione dell’Italia in Cina.

L’intervento vede anche la partecipazione di Interporto Marche, Aerdorica e Autorità portuale di Ancona, nell’ottica dell’integrazione tra le strutture infrastrutturali strategiche della nostra regione. Il progetto è stato avviato dall’Unione interporti riuniti, a cui aderiscono – insieme all’interporto marchigiano – quelli di Bologna, Padova, Verona, Parma e Rivalta Scrivia (Alessandria) – e realizzato dalla società Inlog (costituita nel giugno scorso) Su un’area di 500 mila metri quadrati, già urbanizzata, verranno realizzati 250 mila metri quadrati di magazzini e capannoni industriali, con disponibilità di uffici e aree di esposizione, per integrare l’offerta dei fornitori cinesi con la domanda italiana e per veicolare la distribuzione dei prodotti italiani in Cina.

La piattaforma logistica sarà italiana e dimensionata particolarmente sulle esigenze delle piccole e medie imprese intenzionate ad aprirsi al mercato cinese. Il costo della prima fase dell’investimento è di tre milioni di euro e verrà concluso nel giro di tre/cinque anni. “La strategia delle relazioni con la Cina deve salire di tono – ha affermato Spacca – Le Marche sono interessate a sviluppare le relazioni economiche e istituzionali lungo tre direttrici: Balcani, Federazione Russa e Cina.

Il rilancio della nostra regione passa attraverso lo sviluppo delle reti di collegamento viarie e dei nodi logistici infrastrutturali. La partecipazione delle Marche al progetto di Tianjin sottolinea quali siano le nostre ambizioni e l’opportunità potenziale che il sistema marchigiano può esprimere sul mercato cinese, che, tra l’altro, è alla ricerca, in Italia, di un sistema logistico integrato (porto, aeroporto e interporto) che le Marche possono già offrire”. Gli aspetti tecnici dell’accordo sono stati illustrati dal presidente di Interporto Marche, Roberto Pesaresi.

“Il progetto – ha evidenziato – è coerente con la strategia di far divenire l’Italia la piattaforma logistica del Mediterraneo, soprattutto in relazione ai traffici con l’estremo oriente. La peculiarità è anche quella di rivolgersi ad aziende di piccole e medie dimensioni, offrendo loro servizi (non solo logistici) dedicati, sia in Italia che in Cina”. Da questo accordo, ha sottolineato il presidente dell’Autorità portuale di Ancona, Giovanni Montanari, “ci aspettiamo grandi cose: l’obiettivo è quello di portare le Marche al centro degli scambi commerciali tra Italia e Cina”. Analogo auspicio è stato formulato dal presidente di Aerdorica, Mario Conti: “Il nuovo piano industriale dell’aeroporto privilegerà lo sviluppo del trasporto merci”.

17/09/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji