Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le stazioni: non-luoghi o nuovi-luoghi?

San Benedetto del Tronto | Il 26 settembre alle ore 17.30 alla Palazzina Azzurra un convegno promosso dalla FELIX film con la Fondazione Bizzarri, il Consorzio Universitario Piceno e l'Università di Camerino cercherà di rispondere a questa affascinante domanda.

di Marco Braccetti

Il Consorzio Universitario Piceno ha voluto avviare una collaborazione con la Fondazione Libero Bizzarri, concretizzatasi nel sostegno di iniziative che nell'ambito della 13° edizione del "Premio" vedono la partecipazione di Università che, tramite il Consorzio Universitario Piceno, hanno da tempo instaurato con il Piceno un rapporto di intensa e proficua collaborazione.

Come afferma l'Avv. Achille Bonfigli Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Universitario Piceno "l'occasione sarà propizia per offrire ai nostri studenti una prestigiosa vetrina per mostrare le competenze che hanno acquisite e per riflettere insieme su prodotti di qualità proposti da celebrati autori professionisti, ma anche da ragazzi che studiano nel Piceno.
L'arte non è un hobby da ricchi, mentre ha molto a che fare con i meccanismi della creatività. La frequenza del bello, in tutte le sue possibili forme di espressione - e il documentario ha efficacia comunicativa e capacità evocativa maggiori di altre - favorisce l'acquisizione di nuove abilità e nuove capacitazioni, insegna nuovi modi di pensare e di agire."

Appuntamento particolarmente significativo, il 26 settembre alle ore 17.30 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, sarà il convegno "FUORI DAI BINARI. le stazioni: non-luoghi o nuovi-luoghi?", promosso dalla FELIX film con la Fondazione Bizzarri, il Consorzio Universitario Piceno, l'Università di Camerino. Le Stazioni: non-luoghi o nuovi-luoghi? Forum sullo spazio dei flussi e dello scambio e sulla loro rappresentazione cinematografica.

Oggi l'architettura non è più solo spazio modellato, ma spazio abitato e vissuto. Ed in particolare proprio così sono le stazioni. Che ruolo può avere uno strumento di rappresentazione e comunicazione come il cinema per descrivere uno spazio architettonico sempre più complesso e dinamico? Intervengono: Renato Nicolini (architetto), Massimo Ilardi (sociologo), Stefano Catucci (filosofo), Enzo Eusebi (architetto), coordina Umberto Cao, Preside della facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, che porrà alcune domande agli intervenuti, mettendo a confronto punti di vista di diversi orientamenti disciplinari.

Durante il convegno, la Felix Film, la Fondazione Bizzarri e la Facolta’ Di Architettura presenteranno il concorso per una Sceneggiatura di Documentario sul tema:“Fuori dai binari. Grandi Stazioni d’Europa”. Il concorso si rivolge ad autori/registi italiani e stranieri, che possono partecipare con un solo progetto per un documentario o una serie di documentari aventi per oggetto le Grandi Stazioni d’Europa che evidenzino che la funzione della stazione si sta trasformando da quella propria di arrivi/partenze/transiti/collegamenti, in quella di veri e propri teatri della contemporaneità.

18/09/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji