Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Messi in pagamento i contributi per le comunità montane

| ANCONA - Sono stati eseguiti anche i conteggi per la ripartizione tra le Comunità Montane dell'ulteriore somma di 1.635.748 euro, messa a disposizione dalla Regione Marche con la recente Intesa per lo Sviluppo.

"A distanza di pochi giorni dall'approvazione del Programma Operativo Annuale - dopo l'entrata in vigore della legge di assestamento al Bilancio regionale - sono già stati messi in pagamento i contributi alla Comunità Montane per spese di funzionamento, per un importo complessivo di 3.396.790 euro". E' quanto dichiarano gli assessori regionali al Bilancio, Pietro Marcolini, e alla Cultura, Luigi Minardi.

Nella seduta odierna, la Giunta regionale ha approvato la variazione di bilancio necessaria per mettere in pagamento - anticipando a carico delle casse della Regione fondi statali ancora non pervenuti - anche la quota statale del Fondo Nazionale per la montagna relativo al 2004, approvato dal CIPE con grande ritardo a fine 2005, per un importo ulteriore di 1.368.427 euro.

La ripartizione delle somme spettanti alle diverse Comunità Montane è stata effettuata e pertanto tali contributi saranno quanto prima erogati.

Sono stati eseguiti anche i conteggi per la ripartizione tra le Comunità Montane dell'ulteriore somma di 1.635.748 euro, messa a disposizione dalla Regione Marche con la recente Intesa per lo Sviluppo. Si provvederà al pagamento in tempi brevissimi non appena l'intesa sarà stata ratificata dal Consiglio regionale.

"Ancora una volta - dichiarano infine Marcolini e Minardi - nonostante il difficile momento per le finanze regionali, in tempi di tagli alle risorse regionali, si dimostra l'attenzione della Giunta regionale per i problemi delle aree interne e montane della Regione e per le azioni volte al riequilibrio territoriale tra costa ed entroterra".

18/09/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji