Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

È il brodetto di “Casa Nolfi” il migliore del 2006

| FANO - Lo chef fanese Gabriele Orazi è stato premiato ieri sera

E’ il ristorante “Casa Nolfi” di Fano il vincitore della “Disfida del Brodetto 2006”. Il piatto preparato dallo chef Gabriele Orazi ha sconfitto nella finale svoltasi ieri sera al ristorante El Cruchel la collega Angela Pievani di “Villa Amalia” di Falconara Marittima. Una sfida tutta marchigiana arrivata dopo una settimana di gare a colpi di zuppa in cui i due finalisti hanno eliminato una dopo l’altra le altre 14 delegazioni in gara provenienti da tutta Italia.

Visibilmente commosso Gabriele Orazi. “E’ stata una settimana intensa ed anche dura dal punto di vista lavorativo _ commenta lo chef e patron di Casa Nolfi _ perché tutti noi chef in gara avevamo anche un ristorante a cui pensare. Alla fine però gli sforzi sono stati ripagati sia dalla vittoria finale sia dalla bella esperienza fatta in tutti questi giorni ricchi di soddisfazioni a prescindere dalla competizione”.

Angela Pievani ha accettato il verdetto con il sorriso sulle labbra consapevole del fatto che la differenza tra le due zuppe, stando alle votazioni della giuria, era davvero minima e che alla fine ci sarebbe stato comunque un solo vincitore (al tavolo della giuria tecnica erano seduti, tra gli altri, Corrado Piccinetti del Laboratorio di Biologia Marina, Fiorenzo Giammattei dell’Accademia Italiana della Cucina di Fano, accademici provenienti da tutta Italia e rappresentanti dello Slow Food).

“Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato -hanno detto in coro Alfredo Mietti, presidente Confesercenti Pesaro e Urbino e Ilva Sartini, segretaria Confesercenti Fano- e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Quest’anno il livello delle zuppe in gara era particolarmente elevato e questo significa che l’iniziativa è molto apprezzata tra gli addetti ai lavori”.

Ieri è stato premiato anche il vincitore della “Disfida Casalinga”, uno scontro tra le migliori zuppe preparate dagli chef delle sei Circoscrizioni cittadine. Per la Prima Circoscrizione ha gareggiato Maria Ferri, Luciana Antinori rappresentava la Seconda, Lorenzo Vitali la Terza, Graziella Maggiori la Quarta, Marco Cingolani la Quinta e Alessandro Sabatinelli la Sesta. Proprio quest’ultimo si è aggiudicato il simpatico titolo al termine di un’altra sfida molto avvincente.

Il festival Internazionale del Brodetto non finisce comunque qui. Sabato 23 e domenica 24 settembre nei giardini del Pincio andrà in scena la Festa Popolare della Cucina di Mare con stand gastronomici aperti dalle ore 11,30. Fino al 30 settembre, poi, sarà ancora possibile gustare il brodetto nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa a soli 12 euro o acquistarlo nelle pescherie convenzionate a 5 euro.

18/09/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji