Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tre giorni per la pace a Perugia

Ascoli Piceno | La “tre giorni” aprirà con la riunione della Commissione internazionale, che si svolge per la prima volta in Italia.

Compie 20 anni il “Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani”, l'associazione presieduta da Giulio Cozzari (presidente della Provincia di Perugia) il cui scopo è quello di riunire i Comuni, le Province e le Regioni impegnate a promuovere in ogni forma la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale favorendone il coordinamento e assicurando il collegamento con le principali associazioni internazionali. Tra le principali iniziative portate avanti dal Coordinamento vanno ricordate l’organizzazione della Marcia per la pace Perugia-Assisi e delle Assemblee dell'Onu dei Popoli.

In occasione di questo importante anniversario, il Coordinamento organizza a Perugia, dal 5 al 7 ottobre, un meeting internazionale degli enti locali per la pace ed i diritti umani sul tema “La pace costruita dalle città dei diritti umani” al quale la Provincia di Ascoli Piceno parteciperà con la presenza dell’assessore alle Politiche per la pace Licia Canigola.

“Partecipare al meeting di Perugia sarà di certo un’esperienza densa di spunti e significati – ha dichiarato l’assessore Canigola -  il Coordinamento Nazionale per la pace è un organismo unico nel mondo, vanta 600 enti aderenti ed è per questo la più grande rete di amministrazioni impegnate per la pace ed i diritti umani”

La “tre giorni” aprirà con la riunione della Commissione internazionale, che si svolge per la prima volta in Italia, per preparare un documento politico sulla strategia degli Enti Locali del nord e del sud del mondo per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio che sarà presentato al Consiglio Mondiale dell’Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali (Marocco, ottobre 2006).
  
Previsti nel programma anche molti seminari i cui temi spaziano dall’“informazione e comunicazione di pace” all’educazione alla pace fino alle politiche locali per immigrazione per mettere a confronto le diverse esperienze in corso in Italia.

L’ultimo giorno infine è in programma l’Assemblea Nazionale straordinaria per discutere delle prospettive dell’impegno per la pace degli enti locali in Italia, in Europa e nel mondo.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.entilocalipace.it

29/09/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati