Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

VI Festival dell'Intermezzo e dell'Opera Buffa

| ALBA ADRIATICA - Primo appuntamento questa sera nella Sala Convegni cittadina. Andrà in scena "La serva Padrona" di Pergolesi interpretata dalla giovane soprano sambenedettese Silvia Ulpiani

di Eleonora Camaioni

La soprano sambenedettese Silvia Ulpiani


Torna per il sesto anno consecutivo il contenitore dedicato all’intermezzo e all’opera buffa. Ormai consolidatasi nella tradizione culturale abruzzese, il festival quest’anno si terrà esclusivamente ad Alba Adriatica nella sala Congressi di via Bafile 69, trasformata per l’occasione in un piccolo Teatro con tanto di scena, proscenio, costumi, luci, camerini, sala trucco.

Prima opera nel cartellone di manifestazioni culturali, che durerà fino al 3 dicembre, è l’Intermezzo “La Serva Padrona” di Giovan Battista Pergolesi che andrà in scena questa sera alle ore 21. Una appassionata storia che racconta di una serva scaltra e prepotente che finirà per sposare il suo datore di lavoro divenendo in tal modo la padrona.

Ad interpretare il ruolo della serva Serpina sarà una sambenedettese, Silvia Ulpiani. La giovane formatasi presso il conservatorio pescarese sta muovendo i suoi primi passi nel mondo del canto e della rappresentazione teatrale. La timbrica calda e l’ampiezza dell’estensione vocale fanno di Silvia una delle più importanti giovani soprano nazionali.

Le scene della gioventù di Serpina saranno interpretate dalla unidicenne Lorenza Di Felice al suo esordio. Il basso Francesco Lattanzio vestirà i panni del Padrone Uberto, Alessandro Antico (tenore ed attore) sarà Vespone, servo muto che fa da spalla all’azione.

L’Orchestra sarà diretta dal M° Giacinto Sergiacomo che oltre alla Serva Padrona dirigerà il flautista M° Sandro Carbone solista nel Concerto in Sol Maggiore per flauto ed Archi di Pergolesi, in cartellone. La regia è stata affidata a Della del Cherico regista piena di trovate comiche e stravaganti che da Cesenatico è per la seconda volta ospite del Festival e che seguirà tutte e tre le produzioni dell’anno che saranno, oltre alla “Serva Padrona”, “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi previsto per il 19 novembre alle ore 17,30 e “Bastiano e Bastiana” di Mozart previsto per il 26 novembre alla stessa ora.
Al termine dello spettacolo ci sarà un breve momento conviviale con Degustazione di vini a cura della Cantina Rasicci di Controguerra. L’ingresso allo spettacolo è libero.

Ulteriori informazioni:
ASSOCIAZIONE MUSICALE HAYDN
VIA LIGURIA 24
MARTINSICURO TE
Tel e fax 0861-760818
Cell. 335-6627564
E MAIL: sky-music@libero.it
asshaydn@advcom.it
sito web: www.associazionemusicalehaydn.it

27/10/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati