Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si avvia alla conclusione l’11a edizione del Premio Internazionale Gianni Di Venanzo

| TERAMO - Saranno assegnati gli Esposimetri d’Oro.

di Rossella Rinaldi

A Teramo il Premio Di Venanzo


Teramo si illumina per qualche giorno con le luci del grande cinema e ospita i più grandi direttori della fotografia internazionali. Anche quest’anno infatti saranno assegnati nella cittadina abruzzese gli Esposimetri (il dispositivo utilizzato per studiare la luce e decidere le riprese) d’Oro, il riconoscimento più ambito per gli autori delle luci dei film. Giunto ormai alla sua 11a edizione, il Premio Gianni Di Venanzo, organizzato dall’Associazione Culturale Teramo Nostra (animata dall’infaticabile Presidente Piero Chiarini e dal direttore artistico Sandro Melarangelo) con l’AIC (Associazione Italiana Cineoperatori, con sede a Cinecittà), ha ormai raggiunto fama europea, essendo l’unico concorso dedicato esclusivamente ai datori luci in Europa.

Gianni Di Venanzo, nato nel 1920 a Teramo, vive la sua infanzia a Nerito di Crognaleto. Ma la famiglia si trasferisce ben presto a Roma, dove nel 1938 frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia. La sua prima esperienza di rilievo è in Ossessione di Luchino Visconti, dove lavora come aiuto operatore di Aldo Tonti. In seguito lavorerà come operatore in capolavori come Roma città aperta, Paisà, La terra trema, Miracolo a Milano. Come direttore della fotografia ha firmato tra gli altri opere come I soliti ignoti, Salvatore Giuliano, L’eclisse, La notte, Otto e mezzo, Giulietta degli spiriti, La ragazza di Bube, Le mani sulla città, collaborando con registi del calibro di Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Francesco Rosi, Valerio Zurlini, Mario Monicelli, Francesco Maselli (con cui gira I delfini, proprio ad Ascoli), Carlo Lizzani. E’ morto a Roma nel 1966.

Dal 19 al 29 ottobre, quindi la città natale rende omaggio al Maestro Di Venanzo, assegnando i premi agli eredi del suo grande lavoro: una giuria, presieduta dal giornalista Stefano Masi, riunita presso la Casa del Cinema di Roma, ha decretato i premi, che verranno assegnati a conclusione della manifestazione sabato 28 ottobre presso il Cineteatro Comunale di Teramo. A Giuseppe Lanci verrà assegnato l’Esposimetro alla Carriera, mentre a José Luis Alcaine quello per il Cinema Straniero, per il suo lavoro in Volver di Pedro Almodovar. Il premio più ambito, l’Esposimetro come Miglior Direttore di Fotografia Italiano, andrà a Stefano Falivene per Anche libero va bene, film d’esordio di Kim Rossi Stuart.

Il calendario della manifestazione non comprende solo la premiazione di sabato: dal 19 al 21 ottobre ha avuto luogo presso la Sala Polifunzionale della Provincia una Rassegna sul cinema muto a colori; il 21 a Campli ha avuto luogo la proiezione di un documentario realizzato nel corso della passata edizione del Premio; dal 23 al 25 è stato presentato un ciclo di proiezioni presso la casa di riposo De Benedictis; dal 24 al 26, quindi ancora oggi, presso il Multisala Smeraldo sono in corso le proiezioni dei film dei direttori della fotografia premiati e in contemporanea un omaggio a Mario Bava dal titolo La maschera del cinema. Per finire, domenica 29 ci sarà una visita alla città di Atri con la proiezione di un documentario, mentre lunedì 4 dicembre presso la casa di riposo De Benedictis sarà presentato un documentario proprio su Di Venanzo.

27/10/2006





        
  



4+2=
A Teramo il Premio Di Venanzo
A Teramo il Premio Di Venanzo
A Teramo il Premio Di Venanzo

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati