2 novembre: cerimonia di commemorazione dei caduti in guerra
| MACERATA - Allarrivo delle autorità allinterno del Cimitero monumentale era schierato un picchetto donore costituito da militari dellEsercito, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Si è svolta questa mattina all’interno del Cimitero di Macerata la commemorazione dei Caduti in guerra, organizzata dal Comando militare regionale e dall’apposito Comitato provinciale coordinato dal Prefetto, Ferdinando Buffoni, il quale ha presieduto la cerimonia. Il Comune e la Provincia di Macerata, presenti con i gonfaloni, erano rispettivamente rappresentanti dal sindaco Giorgio Meschini e dall’assessore provinciale Giulio Pantanetti. Per il Comando militare è intervenuto il Ten. Col. Roberto Coppola.
All’arrivo delle autorità all’interno del Cimitero monumentale era schierato un picchetto d’onore costituito da militari dell’Esercito, Carabinieri e Guardia di Finanza. Inoltre hanno partecipato rappresentanze della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, Polizia municipale e Polizia provinciale, nonché numerose associazioni combattentistiche e d’arma presenti con i rispettivi labari. Corone di alloro sono state deposte presso il monumento-ossario dei Caduti in guerra.
La cerimonia si è conclusa con la celebrazione di una Messa, officiata dal vicario generale emerito della Diocesi, mons. Pio Pesaresi e con la lettura della “preghiera per la Patria”.
All’arrivo delle autorità all’interno del Cimitero monumentale era schierato un picchetto d’onore costituito da militari dell’Esercito, Carabinieri e Guardia di Finanza. Inoltre hanno partecipato rappresentanze della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, Polizia municipale e Polizia provinciale, nonché numerose associazioni combattentistiche e d’arma presenti con i rispettivi labari. Corone di alloro sono state deposte presso il monumento-ossario dei Caduti in guerra.
La cerimonia si è conclusa con la celebrazione di una Messa, officiata dal vicario generale emerito della Diocesi, mons. Pio Pesaresi e con la lettura della “preghiera per la Patria”.
|
02/11/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati