Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornata delle Marche -IL PICCHIO D’ORO HA UN NOME: FRANCESCO BELLINI

| ANCONA - Definito scienziato–imprenditore, da Ascoli Piceno emigrò in Canada a 21 anni per raggiungere i genitori.

Il Picchio d’oro, il riconoscimento che in occasione della Giornata delle Marche viene consegnato dalla Regione ad una personalità marchigiana che si distingue nel suo settore professionale, diventerà quest’anno anche un ideale testimone da traghettare alla prossima edizione del 2007, dedicata ai marchigiani del Canada.

Il riconoscimento verrà infatti consegnato dal Presidente della Regione, Gian Mario Spacca a Francesco Bellini, lo scienziato- imprenditore farmaceutico, emigrato a Montreal all’età di 21 anni. Nato ad Ascoli Piceno 58 anni fa, parte nel ‘67 dalla sua città per raggiungere i genitori in Canada, con in tasca un diploma di perito chimico.

Si laurea poi in chimica a Montreal e prosegue con un dottorato di ricerca in chimica organica. Trova lavoro come ricercatore in una multinazionale Usa, ma decide di rimanere a Montreal quando, nel 1982, gli uffici del gigante farmaceutico si trasferiscono a Princetown. Pur avendo la possibilita’ di trasferirsi negli Stati Uniti con un buono stipendio rimane e si mette in proprio.

Bellini, sposato con una compagna di scuola nata anche lei in Italia e due figli maschi, è ora considerato una sorta di “guru” delle biotecnologie applicate alla medicina, avendo tra l'altro depositato, nel corso della sua lunga carriera, oltre 20 brevetti e fondato importanti società conosciute in tutto il mondo della Scienza e della Medicina.

Una lunga carriera , quindi, di ricercatore e imprenditore che poteva essere arrivata al culmine nel 2000 con la vendita, per 6 miliardi di dollari, della sua prima societa’, la Biochem Pharma, quotata alla Borsa di Toronto e di New York, con un successo dovuto in particolare ad un antivirale che anche oggi è il prodotto piu’ utilizzato per combattere l’Aids. Voleva ritirarsi e invece con la tenacia e la voglia di lavorare tutta marchigiana dopo tre mesi Bellini ha fondato un’altra società, la Neurochem, specializzata in cure per l’Alzheimer, di cui e’ presidente e amministratore delegato: ‘’cosi’ sono tornato sul palcoscenico...’’, confessa.

E fonda anche altre imprese che gli ricordano la sua regione, Picchio International, la propria società di portafoglio privato, e la Picchio Pharma, di cui la famiglia dell'industriale è azionista al 50% con Power Corporation, il più grande gruppo finanziario canadese. Nominato da Carlo Azeglio Ciampi Cavaliere del lavoro nel 2005, Bellini ha ricevuto le massime onorificenze anche dal Governo canadese, oltre che lauree honoris causa da molte Università.

Un uomo a cui piacciono le sfide, non solo imprenditoriali: è un tifoso di calcio e organizza tornei di calcetto amatoriali “Italia –Canada” nella sua Ascoli Piceno, dove torna in estate a trovare i genitori rientrati in patria.
Francesco Bellini, doppia nazionalita’ italiana e canadese, si sente a casa ‘’sia qui che in Canada’’ ed e’ rimasto una persona alla mano anche se per il suo successo professionale è ormai cittadino del mondo. Non gli piace parlare di ‘fuga di cervelli’ dal nostro Paese, ma non accetta molto la voglia di sicurezza dei giovani italiani che si affidano troppo ai genitori: ‘’Quando ho lasciato la multinazionale per cui lavoravo ho rischiato, ma bisogna farlo e avere fiducia in se stessi.”

Ora potrà aggiungere ai suoi prestigiosissimi riconoscimenti attribuitegli nel corso della sua carriera di scienziato imprenditore, un altro Picchio, d’oro, quello delle sue Marche

22/11/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati