Marco Pacetti incontra il rettore dellUniversità di Petrosani
| ANCONA - E getta le basi per un rapporto di collaborazione scientifica con lUniversità di Kharkiv (Ucraina)
Una nuova prospettiva di rapporti internazionali di ricerca con quell’area dell’Est Europeo che sempre più catalizza l’attenzione dell’Unione Europea si sta aprendo per l’Università Politecnica delle Marche, che è stata visitata nei giorni scorsi dal rettore dell’Università di Petrosani (Romania), professor ingegner Nicolae Iliaş.
Il rettore Iliaş ha incontrato il rettore Pacetti per un proficuo colloquio inteso a verificare le modalità di un rapporto bilaterale con l’Università di Petrosani, che svilupperebbe una collaborazione scientifica – riferita soprattutto alle tecnologie ingegneristiche - particolarmente utile nel momento in cui la Romania si prepara a entrare in Europa. Le affinità linguistiche e culturali, tra l’altro, già hanno facilitato l’accensione di bilateral agreement con questo Paese nell’ambito del progetto Socrates/Erasmus per la mobilità degli studenti.
Tra gli altri temi, molto interessanti per l’Università Politecnica delle Marche, il rettore dell’Ateneo di Petrosani ha proposto al rettore Pacetti di allargare la collaborazione al Politecnico di Kharkiv, tra i più antichi e prestigiosi istituti universitari dell’Ucraina, e di riferimento assoluto per la ricerca tecnologica in quell’area. La Politecnica delle Marche si proporrebbe dunque come terzo polo, o vertice di un triangolo di scambi e collaborazioni scientifiche che, grazie alla vicinanza geografica, sono già intensi tra Ucraina e Romania. In particolare, i contatti riguarderebbero settori di ricerca quali Sistemi informatici, Elettromeccanica industriale, Energetica, Macchine a combustione interna, Materiali.
Il rettore Marco Pacetti ha mostrato grande interesse e la piena disponibilità a prendere in considerazione l’ipotesi di collaborazione. Per discuterne, una delegazione del Politecnico di Kharkiv, guidata dal rettore professor Leonid Tovazhnyansky, verrà presto ad Ancona a incontrare il rettore Pacetti e i docenti di riferimento per le discipline coinvolte.
Il rettore Iliaş ha incontrato il rettore Pacetti per un proficuo colloquio inteso a verificare le modalità di un rapporto bilaterale con l’Università di Petrosani, che svilupperebbe una collaborazione scientifica – riferita soprattutto alle tecnologie ingegneristiche - particolarmente utile nel momento in cui la Romania si prepara a entrare in Europa. Le affinità linguistiche e culturali, tra l’altro, già hanno facilitato l’accensione di bilateral agreement con questo Paese nell’ambito del progetto Socrates/Erasmus per la mobilità degli studenti.
Tra gli altri temi, molto interessanti per l’Università Politecnica delle Marche, il rettore dell’Ateneo di Petrosani ha proposto al rettore Pacetti di allargare la collaborazione al Politecnico di Kharkiv, tra i più antichi e prestigiosi istituti universitari dell’Ucraina, e di riferimento assoluto per la ricerca tecnologica in quell’area. La Politecnica delle Marche si proporrebbe dunque come terzo polo, o vertice di un triangolo di scambi e collaborazioni scientifiche che, grazie alla vicinanza geografica, sono già intensi tra Ucraina e Romania. In particolare, i contatti riguarderebbero settori di ricerca quali Sistemi informatici, Elettromeccanica industriale, Energetica, Macchine a combustione interna, Materiali.
Il rettore Marco Pacetti ha mostrato grande interesse e la piena disponibilità a prendere in considerazione l’ipotesi di collaborazione. Per discuterne, una delegazione del Politecnico di Kharkiv, guidata dal rettore professor Leonid Tovazhnyansky, verrà presto ad Ancona a incontrare il rettore Pacetti e i docenti di riferimento per le discipline coinvolte.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati