Vertice a Castel di Lama tra Spacca e l'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Castel di Lama | La Giunta regionale è stata ospitata presso la sede municipale di via Carrafo per stabilire la mappa delle priorità da realizzare nella Vallata
L’unificazione della frazione di Villa Sant’Antonio al Comune di Castel di Lama, la realizzazione di un nuovo centro socio – educativo – riabilitativo diurno per i disabili a Spinetoli, la realizzazione del primo tratto della strada provinciale Mezzina, l’ubicazione da assegnare alla Comunità Rom attualmente insediata ad Appignano ed, infine, le problematiche connesse al finanziamento delle leggi relative al settore sociale, sono le principali tematiche che sono state affrontate nel corso del vertice a cui sono intervenuti i rappresentanti dell’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto e gli esponenti della Giunta regionale, guidati dal Presidente Gian Mario Spacca.
Ad alimentare il dibattito, oltre al già citato Governatore regionale, sono intervenuti il sindaco di Castel di Lama e Presidente dell’Unione della Vallata del Tronto, Patrizia Rossini, tutti i sindaci dei sette Comuni aderenti all’organizzazione consortile, il vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini e l’assessore regionale alla sanità, Mezzolani.
Nell’ambito dell’articolato confronto, un particolare rilievo è stato conferito al tema concernente la possibile realizzazione dell’ospedale unico di Vallata, un progetto che, come è stato riferito nel corso della conferenza stampa sia dal Presidente Spacca che dall’assessore Mezzolani, risulta attualmente ancora in fase di “ideazione”, dal momento che lo studio di prefattibilità già commissionato dalla Regione Marche non è stato ancora ultimato e che, quest’ultimo, dovrà essere sottoposto, poi, all’approvazione delle parti interessate, ovvero i Comuni e le strutture sanitarie di Ascoli e di San Benedetto del Tronto.
“La diminuzione della disponibilità finanziaria accordata alla Regione – ha spiegato il Presidente Spacca – ha reso necessario un vertice istituzionale per redigere la mappa degli interventi prioritari da realizzare sul territorio locale; tra di essi, al primo posto, figura il progetto inerente la realizzazione del tratto funzionale di collegamento Vallata del Tronto – Vallata del Tesino, descritto dalla strada provinciale Mezzina, a cui è stato riconosciuta un’importanza strategica essenziale per alimentare il volano dello sviluppo produttivo del territorio e per migliorare i collegamenti infrastrutturali tra la regione Marche e la Regione Abruzzo”.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati