Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fogarò in tutta la Regione... e la tradizione continua!

Montegiorgio | Regione Marche: Una regione nel segno di Maria

di Simone Menin

Fogarò acceso presso la parrocchia San Paolo Apostolo di Piane di Montegiorgio

E’ la grande festa tradizionale delle Marche, la festa di tutti, la festa della gente, del popolo che acclama a gran voce la lode a Maria madre di Dio. Tante sono le cattedrali maestose sparse in Italia e nel mondo ma gli angeli che trasportavano la casa della Madonna da Nazareth scelsero proprio le colline lauretane per insediare quello che attualmente è uno dei posti religiosi più venerati al mondo.

Così narra la leggenda, molti hanno scritto pagine e libri a riguardo, molti non credono alla fattività della traslzione della casa di Maria ma in quanto al vero non si può negare che, nonostante tutto, il posto sia motivo di preghiera e di pace, crocevia di culture e di modi di pensare differenti. Molti si chiedono ancora perchè la tradizione del “fogarò”, ovvero il fuoco acceso fuori dalle case o fuori dalle parrocchie e l’arcano è subito spiegato: nel portare la casa di Maria da Nazareth pare che gli angeli in alto avessero bisogno di un indizio visivo per trovare la strada giusta verso Loreto, una sorta di “pista di atterraggio illuminata” per esperti piloti.

Ecco allora che nel ricordo di questa immagine bambini ed anziani, mogli e mariti, genitori e figli si stringono davanti a questo fuoco acceso rafforzando la propria identità di popolo consacrato al Signore. Sono difficili poi da scindere i legami di unione che si creano in queste situazioni. Sono questi i momenti importanti nella formazione di un popolo che lo rendono robusto, forte, immune dalle lotte intestine e capace di affrontare le difficoltà.

Abbiamo seguito come campione la serata nel ricordo della venuta della casa di Maria che è stata organizzata dalla parrocchia di Piane di Montegiorgio. Si sono recitate preghiere per la Madonna su conduzione del parroco Don Silvio Rastelli e si sono svolti balletti e canti da parte dei ragazzi dell’acr sotto la direzione di Mauro Trapè mentre la gente assisteva soddisfatta e compiaciuta affianco un fuoco ardente la cui brace ha smesso di fumare, come ogni anno, solo la mattina seguente.

10/12/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji