Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La fochera di Piazza San Pio X ha scaldato molti cuori

San Benedetto del Tronto | Tantissima gente ha affollato l’area antistante la chiesa di San Pio X sabato sera, in occasione dell’accensione della fochera organizzato dal comitato di quartiere Marina di Sotto.

Si è così rinnovato iI tradizionale momento in cui tra canti, preghiere si illumina il passaggio alla Madonna di Loreto. Anche l’altrettanto momento gastronomico di aggregazione in cui sono state distribuite fava ‘ngreccia, castagne e vino novello.

Per quantificare l’alta partecipazione di residenti e non, basti dire che sono state offerte qualcosa come un quintale di castagne e 35 chilogrammi di fava ‘ngreccia. Sono state distribuite dietro offerta libera dei partecipanti; il comitato, infatti, ha raccolto l’invito dell’amministrazione comunale, attuando nell’occasione la raccolta di offerte da devolvere alle famiglie dei marinai tragicamente scomparsi nel naufragio del Rita Evelin. La somma raccolta sarà versata nel conto corrente predisposto dall’amministrazione nei prossimi giorni.

Alla manifestazione era presente il Sindaco Giovanni Gaspari con la famiglia. Il primo cittadino si è complimentato con il presidente Umberto Virgili per l’iniziativa e per i consensi che questa ha destato tra la comunità parrocchiale.

Ribadendo l’impegno per la realizzazione di piazza San Pio X, anche al parroco, don Vincenzo Catani (foto) . Con un progetto che il consiglio direttivo del comitato sostiene e ha inteso sostenere nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

La focherà è stata accesa nell’area antistante la chiesa di San Pio X, gentilmente concessa dalla Sipa Costruzione, che il comitato ringrazia pubblicamente.

Ringraziamenti anche ai responsabili della Novelli Legno, per aver concesso il legname, e la Cantina Sociale Acquaviva, per la fornitura di vino ad un prezzo simbolico.

10/12/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji