ABC Alimentarsi Bene Conviene, tavola rotonda a scuola
Ascoli Piceno | Maria Angela Falciani, dirigente Assessorato Pubblica Istruzione modererà l'incontro in programma lunedì 18 dicembre, alle ore 17.00, presso la scuola Don Bosco
Dopo i saluti del sindaco Piero Celani e dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, seguiranno gli interventi di Marisa Ottaviani (medico specialista in scienze dell’alimentazione), Cristina Murri (biologa esperta in derrate alimentari) e Maria Luisa Laudario (farmacista – nutrizionista).
Al termine, buffet offerto dalla ditta Cimas srl (comprendente anche i prodotti ed alcune ricette utilizzate nelle mense) e un omaggio agli intervenuti dalla ditta Calvaresi.
La tavola rotonda rientra nel progetto di Educazione alimentare “di estrema rilevanza – sottolinea l’assessore Gianni Silvestri – e di grande attualità perché finalizzato alla prevenzione dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, ecc.), patologie che si manifestano sempre più tra le nuove generazioni. Il progetto – prosegue l’assessore Silvestri – è rivolto specificatamente alle scuole dell’infanzia, primarie e medie e intende favorire l’incontro dei genitori, dei docenti e, ovviamente, degli stessi alunni, con personale esperto al fine di effettuare una importante e capillare azione di Educazione alimentare, trasmettendo il messaggio che “mangiare sano” non significa affatto restrizioni o sofferenze ma, al contrario, piacere e divertimento”.
La tavola rotonda di lunedì prossimo è il primo dei tre interventi che caratterizzano il progetto. Il secondo è un incontro con i genitori ai quali saranno illustrati gli aspetti nutrizionali del cibo preparato per le mense scolastiche “e il perché della scelta dei prodotti locali e biologici – dice l’assessore Silvestri – ma anche per chiarire eventuali dubbi e diffidenze che si possono avere nei confronti del servizio”.
Infine la terza fase del progetto che consiste in un corso per i docenti.
“E’ molto importante – ha concluso l’assessore Silvestri – formare il corpo docente con un corso di educazione alimentare, perché sono gli insegnanti che seguono i bambini durante il pasto e sono loro che dovranno incoraggiarli verso un’alimentazione che per alcuni potrà risultare differente da quella quotidiana”.
Al termine, buffet offerto dalla ditta Cimas srl (comprendente anche i prodotti ed alcune ricette utilizzate nelle mense) e un omaggio agli intervenuti dalla ditta Calvaresi.
La tavola rotonda rientra nel progetto di Educazione alimentare “di estrema rilevanza – sottolinea l’assessore Gianni Silvestri – e di grande attualità perché finalizzato alla prevenzione dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, ecc.), patologie che si manifestano sempre più tra le nuove generazioni. Il progetto – prosegue l’assessore Silvestri – è rivolto specificatamente alle scuole dell’infanzia, primarie e medie e intende favorire l’incontro dei genitori, dei docenti e, ovviamente, degli stessi alunni, con personale esperto al fine di effettuare una importante e capillare azione di Educazione alimentare, trasmettendo il messaggio che “mangiare sano” non significa affatto restrizioni o sofferenze ma, al contrario, piacere e divertimento”.
La tavola rotonda di lunedì prossimo è il primo dei tre interventi che caratterizzano il progetto. Il secondo è un incontro con i genitori ai quali saranno illustrati gli aspetti nutrizionali del cibo preparato per le mense scolastiche “e il perché della scelta dei prodotti locali e biologici – dice l’assessore Silvestri – ma anche per chiarire eventuali dubbi e diffidenze che si possono avere nei confronti del servizio”.
Infine la terza fase del progetto che consiste in un corso per i docenti.
“E’ molto importante – ha concluso l’assessore Silvestri – formare il corpo docente con un corso di educazione alimentare, perché sono gli insegnanti che seguono i bambini durante il pasto e sono loro che dovranno incoraggiarli verso un’alimentazione che per alcuni potrà risultare differente da quella quotidiana”.
|
15/12/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati